VOCAZIONE

image_pdfimage_print

 

VOCAZIONE

Il concetto di v. (vocation) è una nozione fondamentale che è stata sempre presente nella coscienza dell’uomo, in modo particolare nella rivelazione trasmessaci dalla​​ ​​ Bibbia. In questi ultimi anni è stato particolarmente approfondito sia nel campo specifico dell’orientamento, per l’aumentato bisogno di informazioni, consigli ed educazione in merito alla scelta di un lavoro nell’ampia gamma delle offerte, sia in quello religioso, grazie, in particolare, al Concilio Vaticano II e ad una vigorosa presa di coscienza della crisi numerica dei candidati alla vita presbiterale e consacrata. Rimane tuttavia notevole il lavoro di ricerca e di studio richiesto dal fenomeno della v. di «speciale consacrazione». Anche se si nota una maggior attenzione ai valori della​​ ​​ persona, tuttavia, non si è ancora sufficientemente chiarito l’apporto interdisciplinare tra teologia e​​ ​​ scienze dell’educazione e non si è prestata sufficiente attenzione agli aspetti attitudinali, pedagogici e metodologici della scelta e accompagnamento vocazionali.

1.​​ Significato di v. Nell’uso corrente per v. s’intende l’inclinazione che una persona manifesta verso uno stato di vita, una professione o una carriera. Questa accezione, comune e popolare, tuttavia è in qualche modo elementare e vaga; non rispecchia infatti abbastanza quello che è in realtà la v. al livello umano e cristiano. Per v.,​​ a livello umano, s’intende il servizio incondizionato a​​ ​​ valori riconosciuti come tali e sentiti come appellanti per la persona. La v. è la via all’identità propria di una persona che impegna in forma libera e responsabile la propria vita per promuovere la storia dell’uomo. Essa è sempre una risposta originale ad un appello percepito come forte e impellente. Non si tratta unicamente di un’inclinazione o di un’attrattiva naturale ma di un’iniziativa personale, libera e intenzionale della persona che organizza e unifica la propria vita in funzione di un valore. Le inclinazioni naturali non sono la spinta specifica di una v., perché potrebbero addirittura essere un elemento disturbante. La v. è, invece, una realtà profondamente «personale», inserita in una struttura di inclinazioni ed abilità, ma che si trova a funzionare solo nel campo dello spirito, della libertà e della responsabilità. La v., in questo senso, è la misura esistenziale e storica di una persona concreta, perché è solo lo spirito, la dimensione spirituale, che costruisce la storia. Si può, quindi, dire che la v., a livello umano, è il nome dell’identità personale più profondamente ricercata. La v. è pure il fine della persona e, quindi, interessa la​​ ​​ pedagogia. Ciò significa che la persona è strutturata dalla sua v. Essa nasce come un progetto che deve essere realizzato, con l’aiuto dell’​​ ​​ educazione, dalle decisioni centralizzate e unificate della​​ ​​ libertà. Per v.,​​ a livello cristiano, s’intende la chiamata di Dio all’uomo per operare a favore della storia della salvezza. Questa v. non esclude quella a livello umano: la presuppone per arricchirla, ad un piano superiore, di una nuova dimensione. Perciò essa non va considerata solo in modo teocentrico, né solo in modo antropocentrico, ma secondo le due visuali. L’approccio teologico definisce piuttosto il contenuto della v., quello antropologico la modalità della risposta. A questo livello la v. presenta, secondo la Bibbia, le seguenti caratteristiche: è iniziativa d’elezione di Dio, in vista della salvezza del mondo (Ger 1,5; Gal 1,15); è un atto d’amore creativo, personale ed unico, in cui Dio chiama l’uomo «per nome» (Is 43,1) secondo il progetto pensato per lui; implica fondamentalmente un atto di​​ ​​ fede, ossia la capacità nella persona di trascendersi fino al punto di scoprire l’iniziativa di Dio e di ascoltarne la chiamata; richiede un’amicizia religiosa con Dio e fiduciosa in Lui che accetta di collaborare al piano di Dio entro la comunità ecclesiale (aspetto interpersonale-comunitario) con atteggiamento audace, vissuto nell’umiltà, senza altre intenzioni, desideri od aspettative se non quella di consegnare la propria vita a Dio. Nella fede cristiana troviamo questa profonda originalità: la v. è l’impegno interpersonale di Dio e dell’uomo al servizio dell’uomo e della salvezza del mondo.

2.​​ Dimensione pedagogica e teologica della v. cristiana.​​ Nella persona umana, la capacità di scoprire l’iniziativa di Dio e di seguire la sua chiamata è un’attività spirituale mossa dalla fede. La fede è un atteggiamento personale che percepisce e accetta nella storia l’attività salvifica di Dio: è dono di Dio e accettazione dell’uomo; è invito di Dio e decisione libera e docile dell’uomo; è responsabilità e iniziativa di Dio e corresponsabilità o co-iniziativa dell’uomo che si trascende, fino al punto di aprirsi a Dio, intenderne i segni, conoscerlo ed amarlo. La v. è inoltre strettamente collegata con le attività della coscienza e della libertà e in armonia con le doti naturali e le inclinazioni dell’uomo, sebbene si collochi ad un livello superiore. Essa implica sempre una decisione personale libera, promossa dalla fede. La tradizione biblica mette in risalto in Abramo specialmente la sua fede (Rm 4,14-22). La v. nasce come progetto preciso che richiede per essere realizzato un cammino di accompagnamento e di discernimento attraverso cui progressivamente sono unificate le decisioni della libertà per una disponibilità incondizionata e illimitata a Dio e a quelli che nella fede sono chiamati «fratelli» e «sorelle». Questa disponibilità alla «chiamata» di Dio è la condizione della vera fecondità di grazia della v., in qualsiasi «stato» ecclesiale si presenti e in qualsiasi forma si manifesti. In ogni caso si tratta sempre del dono di sé a Dio per i fratelli e per il mondo, sia che la v. si verifichi nella contemplazione di un convento oppure nell’azione apostolica di un prete o di un religioso, o come fermento nel mondo in un istituto secolare o nella vita laicale. Qualunque possa essere il modo della chiamata, è necessario che il soggetto armonizzi tutte le doti della natura e le qualità personali in una co-iniziativa, che s’impegna liberamente in modo totale. In questo senso la libertà nella v. congloba, in sintesi organica, tutta la personalità. Così la v. non è una buona volontà disincarnata, o una decisione isolata, che tocca semplicemente un settore della vita, quella religiosa, ma l’espressione «personale» di tutta l’identità vocazionale concreta del soggetto. Un compito notevole è la decisione vocazionale. Essa impone un delicato lavoro pedagogico di​​ ​​ discernimento vocazionale perché la decisione sia espressione d’un coinvolgimento totale di tutta la persona. È maturazione intelligente delle doti e inclinazioni naturali, in particolare dell’area affettivo-sessuale, delle competenze e delle abilità acquisite e della loro integrazione nel progetto vocazionale. È anche comprensione delle inevitabili contrapposizioni e tensioni giovanili nel cammino vocazionale. Per questo la decisione personale è sempre un atto di audacia che implica un impegno realizzato in un iter di accompagnamento spirituale. Nella v., soprattutto cristiana, tutto si basa sulla docilità alla chiamata, piuttosto che sulle qualità personali dell’uomo. Anzi, la scoperta della propria povertà, come nel caso dell’anzianità di Abramo o della sterilità di Sara, irrobustisce l’impegno del sentirsi chiamati a collaborare con Dio. La v. infatti implica sempre la fiducia nella fedeltà e nel potere di Dio che chiama.

3.​​ L’iniziativa di Dio e la persona.​​ La v. cristiana, appunto perché interpersonale, ha due aspetti chiaramente differenziati: l’iniziativa di Dio e l’accettazione dell’uomo. Si tratta di due aspetti di un’unica realtà vincolati con le attività della coscienza e della libertà. L’iniziativa di Dio si colloca anzitutto nel campo delle caratteristiche e delle doti naturali. Non è la manifestazione illogica di una volontà arcana che s’impone come un imperativo bizzarro, nonostante la personalità e i desideri concreti dell’uomo chiamato. La v. di Abramo, ad es., nonostante la sua anzianità e la sterilità di Sara, è nella linea delle proprie inclinazioni naturali: avere dei figli, possedere terre e dar inizio a una discendenza poderosa. Questi desideri saranno realizzati dalla v. in una maniera inaspettata e portati ben oltre le possibilità naturali. Nella chiamata alla v., Dio si rivolge all’uomo, all’interno di uno scambio dialogico, per invitarlo a partecipare al suo piano d’amore. L’accettazione dell’uomo implica sempre una decisione personale libera, suscitata e sospinta dalla fede. La v., perché personale, segue le linee fondamentali dello sviluppo della personalità umana e cristiana. Essa è in continuo sviluppo verso la progressiva scoperta e comprensione del proprio mistero. I vari educatori dovranno far attenzione alle esigenze di questa continua tensione. È sempre difficile equilibrare la considerazione della v. tra visione della grazia e visione pedagogica. Se si sottolinea eccessivamente la dimensione della grazia si annulla la responsabilità dell’uomo. Se si considera unicamente la dimensione antropologica, si corre il rischio di minimizzare l’apporto della grazia. Per questo a tutt’oggi si sono date tre impostazioni di pensiero e di metodologia attorno al discorso v.: la scuola spiritualista che privilegia l’azione unica di Dio a scapito della realtà della persona; la scuola psicologista, che concentra l’attenzione vocazionale solo sui dinamismi naturali della persona; la scuola antropologico-cristiana che vede il discorso vocazionale in uno splendido equilibrio di natura e grazia nella chiamata e nella risposta.

4.​​ La v. e le v.​​ L’originalità della v. non consiste solo nel fatto che Dio prende l’iniziativa nella storia dell’uomo, ma anche nel fatto che Dio interviene definitivamente, non in un individuo, ma in una comunità di persone, ossia nella Chiesa. La v. cristiana, nel suo senso fondamentale e comune, è comunitaria ed ha quindi una valenza globale. Dio chiama l’uomo attraverso la Chiesa, e l’uomo risponde a Cristo attraverso la Chiesa. Così la Chiesa è la v. cristiana del mondo, il nucleo e la logica dinamica di ogni v. Nella Chiesa ci sono parecchie v. Come dice s. Paolo, ad ognuno è stato dato un «carisma» (dono) particolare, secondo la libertà di Dio e la capacità di ognuno: non per sé, ma per l’utilità comune, per realizzare la Chiesa «corpo mistico», «edificio spirituale», «popolo sacerdotale, profetico e regale» e per operare nella verità e giustizia, per la salvezza del mondo e la piena comunione con Dio. Educare alla v. significa promuovere alla vita comunitaria aperta al mondo e a Dio.

5. In questi ultimi anni si è iniziato a riflettere sulle linee portanti per una storia della pastorale e pedagogia vocazionale nella Chiesa. Si considera punto iniziale della Pastorale Vocazionale l’enciclica di Pio XI:​​ Ad cattolici sacerdotii​​ del 1935, che, si può dire, ha dato l’apporto fondamentale a tutta la pastorale e pedagogia vocazionale successiva con l’impulso straordinario del Vaticano II.

Bibliografia

Masseroni E.,​​ V. e vocazioni, Casale Monferrato (AL), Piemme, 1985; Cencini A.,​​ Vocazioni. Dalla nostalgia alla profezia. L’animazione vocazionale alla prova del rinnovamento, Bologna, Dehoniane, 1989; Magni V.,​​ Pastorale delle v. Storia,​​ dottrina,​​ esperienze,​​ prospettive, Roma, Rogate, 1993; Cencini A.,​​ Vita consacrata. Itinerario formativo lungo la via di Emmaus, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 1994; Citrini T., «V.», in​​ Dizionario di pastorale vocazionale, Roma, Rogate, 2002; Llanos M. O.,​​ Servire le v. nella Chiesa, Roma, LAS, 2005.

V. Gambino