VOLONTÀ

image_pdfimage_print

 

VOLONTÀ

Tendenza dell’uomo a ricercare il proprio e l’altrui bene. In senso più specifico, qualità della​​ ​​ persona umana che si manifesta particolarmente nella capacità di perseverare negli impegni presi anche di fronte a difficoltà, imprevisti, frustrazioni.

1.​​ Interesse per gli studi sulla v.​​ La v. era considerata dalla filosofia e dalla psicologia una delle facoltà principali dell’uomo, insieme a intelligenza e sentimento. In ambito psicologico dopo un intenso studio all’inizio del secolo, soprattutto a opera della psicologia della Scuola di Würzburg (N. Ach) e di Berlino (​​ Lewin), si è progressivamente perso interesse per i processi volitivi. Anche in campo pedagogico si è assistito a una diminuita presenza di quella che veniva denominata «educazione della v.». Negli ultimi anni, tuttavia, si è avuta una certa ripresa d’interesse per lo studio dei processi volitivi soprattutto per merito della scuola tedesca avviata da H. Heckhausen. Altre correnti psicologiche hanno mostrato un rinnovato interesse per la v. intesa come facoltà umana, anche se il tutto è stato riletto in maniera più profonda e integrata.

2.​​ Natura della v.​​ Si possono delineare almeno tre teorie fondamentali concernenti la volizione: la teoria che la considera come facoltà o «capacità di volere» (​​ Locke); la teoria che la vede nel suo manifestarsi come un atto decisionale che coinvolge emozione e cognizione; la teoria che la esamina nel contesto di un complesso processo che integra un momento predecisionale in cui si elabora l’intenzione di agire e uno post-decisionale in cui si controlla l’esecuzione dell’azione conseguente alla decisione presa. Nel seguito ci soffermeremo soprattutto su quest’ultima posizione, derivandone alcune indicazioni di ordine educativo.

3.​​ La volizione come competenza strategica. La v. d’agire in un certo modo deriva dall’interazione tra desideri, motivi e valori che caratterizzano una persona e la percezione che questa ha di una situazione concreta, che la interpella perché considerata inadeguata o carente da qualche punto di vista. Di qui nasce l’intenzione di agire per trasformare tale situazione in una considerata migliore. È la fase definita da H. Heckhausen (1992) come predecisionale o motivazionale. A questa segue la fase postdecisionale o volitiva. In essa si deve impostare l’azione decisa, condurla a compimento, valutarne i risultati ottenuti. Per far questo, secondo J. Kuhl (1984), occorre sviluppare una capacità di gestione e controllo di vari processi di natura cognitiva, motivazionale, emozionale e pratica che concorrono a rendere possibile un corso dell’azione valido ed efficace. In particolare risultano importanti strategie di attenzione selettiva e di elaborazione delle informazioni coerenti con l’obiettivo da raggiungere; di controllo delle emozioni negative e di valorizzazione delle emozioni positive che possono insorgere nel corso dell’azione; di rievocazione e difesa da motivazioni concorrenti delle ragioni che hanno portato alla decisione assunta; di gestione funzionale dell’ambiente e del tempo. Tutto ciò è stato collegato (Corno & Kanfer, 1993) al tratto della personalità che può essere descritto come «coscienziosità». Dalle ricerche emerge che i soggetti che manifestano tratti della personalità associati a un forte senso dell’impegno assunto nel perseguire uno scopo e del conseguente obbligo soggettivamente vissuto e ad una energica capacità di perseveranza negli impegni riescono meglio non solo nello studio, ma soprattutto nella loro attività professionale.

4.​​ L’educazione della v.​​ Dal punto di vista assunto appare abbastanza evidente la necessità di promuovere attraverso un’azione educativa appropriata le competenze strategiche necessarie a saper controllare il proprio agire, una volta preso un impegno preciso. D’altra parte risulta anche chiara la forza motivante e di sostegno dell’azione, nonostante le difficoltà, gli insuccessi parziali e le frustrazioni possibili, dell’intensità del desiderio di realizzare una situazione nella quale​​ ​​ valori e motivi profondamente vissuti trovino una loro concretizzazione più forte e pregnante. Ne deriva l’importanza non solo di una valida ed efficace educazione ai valori, ma anche dello sviluppo della capacità di leggere e interpretare le situazioni reali alla loro luce per prospettarne di più valide e significative.

Bibliografia

Kuhl J., «Motivational aspects of achievement motivation and learned helplessness: toward a comprehensive theory of action control», in B. A. Maher - W. B. Maher (Edd.),​​ Progress in experimental personality research, vol. 13, New York, Academic Press, 1984, 99-171;​​ L’educazione della v., Brescia, La Scuola, 1986; Ricoeur P.,​​ Filosofia della v., Genova, Marietti, 1990; Heckhausen H.,​​ Motivation and action, Berlin, Springer, 1992; Pellerey M.,​​ Volli,​​ sempre volli,​​ fortissimamente volli, in «Orientamenti Pedagogici» 40 (1993) 1005-1017; Corno L. - R. Kanfer,​​ The role of volition in learning and performance, in «Review of Research in Education» 17 (1993) 301-341; Pellerey M.,​​ Educare, Roma, LAS, 1999; Id.,​​ Dirigere il proprio apprendimento, Brescia, La Scuola, 2006.

M. Pellerey