PREGHIERA: educazione alla
Le numerose definizioni di p. rispecchiano altrettante forme con cui la persona si rapporta con il soprannaturale; anche in ambito cristiano la p. assume connotazioni diverse secondo l’atteggiamento spirituale del fedele, le sue motivazioni, il rapporto tra p. e vita, la relazione che intercorre tra p. personale e p. comunitaria.
1. Un quadro di riferimento. Il cammino di educazione alla p. va visto in un contesto che tenga presenti le tappe che iniziano con il fanciullo e l’adolescente, per continuare poi con i giovani, gli adulti, gli anziani. Ciò richiede un atteggiamento di progettuale continuità della proposta educativa. La continuità ha senso quando si pone all’interno di un quadro di riferimento cui converge e da cui prende senso lo specifico cammino educativo: la evangelizzazione e la liturgia. La prima è la base per le iniziali esperienze di p. (lode, ringraziamento, benedizione, supplica). La seconda è un’esperienza più raffinata e impegnativa di p. cristiana, in quanto il sacramento, l’anno liturgico, la liturgia delle Ore e la pietà popolare costituiscono ambiti privilegiati di p., che realizzano un contatto più o meno profondo con il Dio dell’alleanza.
2. La p. cristiana. È ascolto di Dio che parla; contemplazione dei segni della sua presenza nei fratelli e nelle più diverse realtà; dialogo con Chi per primo si è già mosso per venire incontro; progressiva comunione con il Tutt’Altro che già è presente nell’intimo di ogni persona. Alla precisazione dell’essenza della p. cristiana si accompagnano cinque interrogativi: Chi prega? Il fedele che ha realizzato un minimo di conoscenza del Dio di Gesù Cristo. Come pregare? Le modalità sono diversificate; la storia arricchisce l’oggi con una pluralità di forme che rispondono all’ampia gamma di attese spirituali del singolo. Dove pregare? I luoghi più adatti possono essere in rapporto con situazioni personali o con occasioni comunitarie e ufficiali. Quando pregare? La p. cristiana ufficiale ha ritmi orari, ma il fedele prega sempre quando fa delle scelte ordinarie della propria vita una risposta sincera e totale al Dio dell’alleanza. Perché pregare? La comprensione delle dimensioni della p. cristiana (ascolto, contemplazione, dialogo, comunione) offre la risposta più convincente: nella p. il cristiano accoglie la voce di Dio, trasfigura le realtà quotidiane dando loro il più genuino significato, intesse un rapporto con Dio e con le realtà create contribuendo a realizzare quella comunione che la storia della salvezza esprime e declina attorno alla categoria dell’alleanza.
3. Alcuni punti fermi. Nell’ambito cristiano il culmine e insieme la fonte della p. è l’Eucaristia, perché lì la proposta divina e la risposta umana trovano il loro punto d’incontro. Non per nulla la p. eucaristica, che racchiude tutti i temi della p. cristiana, è chiamata da sempre la p. per eccellenza. In secondo luogo, il nutrimento della p. è dato principalmente dalla Parola divina sia per l’esperienza esemplare che essa offre, sia perché aiuta a leggere le situazioni della vita riportandole nella prospettiva del progetto originario dato da Dio ed espresso nelle condizioni dell’alleanza. In terzo luogo, va evidenziato il ruolo del silenzio come condizione di incontro, spazio di ascolto, occasione di dialogo e motivo di approfondimento. In questo dinamismo non può essere trascurato l’aiuto offerto dal corpo, dallo spazio, dalle «cose» che stanno intorno, dai tempi e dai ritmi della vita. Nessuna lezione teorica, comunque, potrà mai esaurire tutta la problematica, le attese, i timori, le sconfitte che si incontrano in questo itinerario. Le esperienze porteranno ad una sintesi personale in cui il fedele troverà un modo di rapportare le diverse situazioni della propria esistenza nella logica del Dio Trinità che si è fatto storia perché l’uomo potesse realizzare un cammino di divinizzazione.
Bibliografia
Bianchi E., «P.», in M. Sodi - A. M. Triacca (Edd.), Dizionario di omiletica, Leumann (TO) / Gorle (Bg), Elle Di Ci / Velar, 2002, 1249-1252; Calati B., «P.», in L. Borriello et al. (Edd.), Dizionario di Mistica, Città del Vaticano, LEV, 1998, 1033-1038; Castellano J., «P. e liturgia», in D. Sartore - A. M. Triacca - C. Cibien (Edd.), Liturgia, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2001, 1492-1511; Wright J. H., «P.», in M. Downey - L. Borriello (Edd.), Nuovo Dizionario di Spiritualità, Città del Vaticano, LEV, 2003, 564-574.
M. Sodi