GEMELLI Agostino

image_pdfimage_print

 

GEMELLI Agostino

n. a Milano nel 1878 - m. ivi nel 1959, francescano, psicologo, fondatore dell’Università Cattolica del S. Cuore.

1. Proveniente da un’agiata famiglia lombarda di agricoltori e registrato all’anagrafe con il nome di Edoardo, si laureò in medicina e, in seguito a una profonda conversione, entrò a far parte dell’Ordine francescano, assumendo il nome di Agostino. Ordinato sacerdote nel 1907, prese ad approfondire con impegno e solerzia gli studi di biologia e quelli di psicologia, sottolineando, attraverso la creazione della «Rivista di Filosofia Neoscolastica» nel 1909 e della rivista «Vita e Pensiero» nel 1914, il ruolo fondamentale della riflessione filosofica cristiana per rispondere al riduttivismo positivista e idealista.

2. Particolare attenzione G. riservò allo studio delle condotte delinquenziali, opponendosi fermamente agli studi di antropologia criminale di C. Lombroso, secondo il quale i condizionamenti sarebbero dovuti non solo a componenti ambientali socioeconomiche, ma anche a fattori indipendenti dalla volontà, come l’ereditarietà e le malattie nervose. Una tale prospettiva, a suo parere, annullava del tutto la responsabilità individuale e toglieva ogni spazio significativo al libero arbitrio nell’esperienza di maturazione e di crescita personale.

3. Analizzando l’esperienza religiosa, G. sottolineò la necessità di immedesimarsi profondamente nel vissuto altrui, di guardare con simpatia ad alcuni modelli particolarmente significativi (ad es. s. Francesco d’Assisi, s. Bernardo, s. Giovanna d’Arco), e di evitare di confondere i fenomeni mistici con alcune manifestazioni patologiche. Rispettoso dell’individualità e dell’originalità di ogni persona, G. riconobbe anche l’utilità della scienza psicologica per un discernimento vocazionale, nella consapevolezza che la grazia non prescinde dalla natura umana. A tale scopo, si impegnò perché i direttori spirituali e i responsabili della formazione nei seminari e nelle comunità religiose avessero un’adeguata formazione psicologica, suggerendo anche concreti strumenti diagnostici con i quali individuare eventuali patologie da sottoporre a più approfondito esame da parte di tecnici.

Bibliografia

a)​​ Fonti:​​ G.A.,​​ Idee e battaglie per la cultura cattolica,​​ Milano, Vita e Pensiero, 1933;​​ La personalità del delinquente nei suoi fondamenti biologici e psicologici,​​ Milano, Giuffrè, 1946;​​ La psicologia al servizio del discernimento delle vocazioni e della direzione spirituale dei seminaristi,​​ Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1957;​​ Il francescanesimo, Assisi, Porziuncola, 2000. b)​​ Studi:​​ Sticco M.,​​ Padre G.,​​ Milano, O.R., 1975; Preto E.,​​ Bibliografia di padre A.G.,​​ Milano, Vita e Pensiero, 1981; Bocci M.,​​ A.G. rettore e francescano. Chiesa,​​ regime,​​ democrazia, Brescia, Morcelliana, 2003; Picicco A.,​​ Padre A.G., Padova, EMP, 2005.

E. Fizzotti​​