OPINIONE
Nella considerazione della paideia classica l’o. (dal gr. doxa da dokéo: io ritengo, sono dell’o.) risponde ad una conoscenza piuttosto superficiale e condivisa; contro l’o. un’educazione autentica è in dovere di mettere in atto strategie di verifica e di autenticazione.
1. Il metodo maieutico socratico comprende appunto come prima tappa la denuncia dell’o.: «la domanda» che → Socrate formula magistralmente tende sia a porre a confronto le varie o. per verificarne la contraddizione e quindi l’inconsistenza (→ Platone, Sofista, 230) sia a denunciare la superficialità che disattende aspetti più profondi e risolutivi della questione. In ambito filosofico il riferimento alle o. altrui, specialmente quelle della tradizione, è sempre stato importante: ha costituito il presupposto su cui articolare un’argomentazione consapevole e rigorosa.
2. Nella più recente riflessione neoscolastica il confronto con le o. ha assunto una sfumatura piuttosto apologetica e talora polemica, dovuta anche al difficile rapporto della riflessione cristiana con la cultura moderna. Nella ricerca contemporanea l’aspetto polemico è notevolmente rientrato: la pluralità delle culture e la consapevolezza della parzialità insita in ogni affermazione ha dato rilevanza alla diversità delle o., di cui si tende a valorizzare la complementarità. Sul piano sociale l’o. pubblica è luogo di raccordo di volontà e di giudizi per effetto di scambi di comunicazioni e di esperienze. Essa appare come elemento unificante l’organizzazione di gruppo e della società per il suo ruolo di controllo e di omologazione dei comportamenti.
3. Sul versante specificamente educativo l’o. assume oggi singolare rilevanza: si è chiaramente avvertita l’importanza che il contesto e l’ambiente culturale assumono nella formazione della persona: donde l’attenzione ai → mass media, come fonte di informazione diffusa che fa o. Anche per quanto concerne l’elaborazione del processo educativo l’attenzione centrata sul soggetto e la sua reale situazione cognitiva ed esistenziale costituiscono il presupposto obbligato per calibrare l’intervento educativo, specialmente là dove si privilegiano metodologie induttive.
Bibliografia
Jaeger W., La formazione dell’uomo greco, Firenze, La Nuova Italia, 1970; Apel K. O., Comunità e comunicazione, Torino, Rosenberg-Sellier, 1977; Ribolzi L., Processi formativi e strutture sociali, Brescia, La Scuola, 1984; Gergen M. M., Psicologia sociale, Bologna, Il Mulino, 1985; Cesareo V., La società flessibile, Milano, Angeli, 1987; Habermas J., La rivoluzione in corso, Milano, Feltrinelli, 1990; Ricoeur P., Critica e convinzione, Milano, Jaca Book, 1997.
Z. Trenti