CLASSE SOCIALE

image_pdfimage_print

 

CLASSE SOCIALE

È uno tra i più cruciali e più controversi concetti della sociologia. In genere c.s. è l’insieme degli individui o delle famiglie che godono della stessa quantità di reddito, prestigio e potere; più specificamente è la posizione occupata dai diversi gruppi nel sistema della stratificazione sociale.

1.​​ Tratti caratteristici.​​ Secondo una descrizione che, al di là di qualunque interpretazione, indichi i​​ tratti caratteristici​​ e costanti della c.s. possiamo rilevare: a) diversamente dalla​​ casta​​ e dai​​ ceti,​​ le c.s. non dipendono da ordinamenti legali e religiosi. I confini tra le c.s. non sono mai netti, così che non esistono restrizioni formali particolari, né tanto meno al matrimonio tra i membri appartenenti a c.s. diverse; b) la c.s. di un individuo non è semplicemente ascritta, ma in buona parte anche acquisita; c) le c.s. si fondano sulle differenze e / o disuguaglianze di potere, di prestigio e di ricchezza, come per es. nel trattamento salariale, nelle condizioni di lavoro, nella proprietà e nel controllo delle risorse materiali.

2.​​ Due accezioni di c.s.​​ Nella letteratura corrente sono emerse due accezioni di c.s.: una definita​​ realista od organica,​​ predominante nel pensiero politico e nella sociologia europea, ed una definita​​ nominalistica od ordinale,​​ predominante nella sociologia americana.​​ In una definizione realista od organica​​ c.s. è quel complesso assai vasto di individui, che si trovano in una posizione simile nella struttura sociale storicamente determinata da rapporti politici ed economici. È un soggetto collettivo, capace anche di azione unitaria, dove l’interdipendenza tra le c.s. (in senso cooperativistico o conflittuale) è alta. L’insieme delle c.s. costituisce una «struttura di c.». La c.s. è il fondamento della disuguaglianza sociale (e non viceversa) in fatto di potere, di ricchezza e di prestigio che si osserva tra le persone, pur in presenza di una riconosciuta uguaglianza giuridica.​​ In una definizione nominalistica,​​ la c.s. è costituita da uno strato di persone sociali che hanno in comune determinate caratteristiche di​​ ​​ status: non solo ricchezza, prestigio e potere, ma anche​​ ​​ stili di vita, educazione e​​ ​​ cultura. L’appartenenza ad una c.s. condiziona infatti in modo oggettivo, cioè indipendentemente dalla coscienza o dalla volontà del soggetto, alcuni fondamentali aspetti della vita, come la professione, il livello del reddito, le possibilità educative, la speranza di vita,lo stile di vita, il prestigio di cui si gode, la possibilità di intervenire nelle decisioni politiche locali e nazionali.

3.​​ Nella storia del pensiero sociologico.​​ L’attuale teoria delle c.s. deriva quasi interamente dagli scritti di Marx , di​​ ​​ Weber, della Scuola di Mosca e di Pareto. Ciò non significa che molti altri autori non abbiano fornito intuizioni valide sulla struttura di c. e sulle forme di disuguaglianza. Marx fonda la definizione di c. sulla opposizione e sfruttamento che i proprietari del capitale e dei mezzi di produzione (i capitalisti) esercitano su coloro che vendono la loro forza-lavoro (il proletariato). Secondo Marx il sistema capitalistico è la fonte delle disuguaglianze sociali e di un differente accesso alle risorse. Contributi più recenti a tale teoria sono stati apportati da Lukacs, da Gramsci e ultimamente da Althusser. Essi hanno corretto l’idea della coercizione e del controllo sul proletariato, esercitato materialmente dallo Stato capitalistico, con la categoria della manipolazione ideologica, dell’indottrinamento e della propaganda. Secondo Althusser, infatti, nella società capitalistica è presente un complesso di istituzioni («gli apparati ideologici di Stato») che riescono a indottrinare e manipolare il proletariato. Weber invece inserisce tra i criteri per la formazione della c.s. anche quelli non economici, come il livello di educazione, la qualificazione professionale, l’occupazione, il reddito, il prestigio, l’etnia di appartenenza, l’affiliazione religiosa, l’autorità, il potere, la capacità di gestire i processi politici e decisionali. Per questo gli si attribuisce l’intuizione di «modello multidimensionale» della stratificazione sociale. Mentre la c.s. è data oggettivamente dai fattori economici, lo status dipende dalle valutazioni soggettive delle differenze sociali espresse dagli individui ed è associato ai diversi stili di vita dei gruppi. La maggior parte dei sociologi ritiene che lo schema weberiano offra una base più flessibile e sofisticata per l’analisi delle c.s.

4.​​ Le c.s. in Italia.​​ L’analisi più documentata e convincente è stata compiuta dall’economista Paolo Sylos Labini, il cui criterio per la stratificazione è stato non tanto il livello di reddito, quanto il modo in cui lo si ottiene. Sulla base di tale categoria l’A. ha distinto sei grandi di c.s.: la borghesia, le c. medie costituite dalla piccola borghesia impiegatizia, dalla piccola borghesia relativamente autonoma e dalla piccola borghesia di alcune categorie particolari, quindi la c. operaia e il sottoproletariato. Rimangono però sempre aperti gli​​ interrogativi​​ circa l’origine delle c.s., le coordinate del potere, i rapporti tra le c. e lo status, il grado di integrazione / differenziazione interna, l’influsso di ciascuna all’interno dei sistemi.

Bibliografia

Lukacs G.,​​ Storia e coscienza di c.,​​ Milano, Sugar, 1967; Dahrendorf R.,​​ C. e conflitto di c. nella società industriale,​​ Bari, Laterza, 1970; Mauke M.,​​ La teoria delle c. nel pensiero di Marx ed Engels, Milano, Jaca Book, 1970; Giddens A.,​​ La struttura di c. nelle società avanzate,​​ Bologna, Il Mulino, 1975; Sylos Labini P.,​​ Saggio sulle c.s.,​​ Bari, Laterza, 1988;​​ Carabana J. - A. De Francisco (Edd.),​​ Teorías contemporáneas de las clases sociales,​​ Madrid, Pablo Iglesias, 1993; Crompton R.,​​ C.s. e stratificazione, Bologna, Il Mulino, 1999; Marshall Th.,​​ Cittadinanza e c.s., Bari, Laterza, 2002; Bevilacqua E.,​​ La società nascosta. C.s. e rappresentazioni ideologiche nell’Italia contemporanea, Milano, Angeli, 2003.

R. Mion