GRUPPI DI ASCOLTO

image_pdfimage_print

​​ 

GRUPPI DI ASCOLTO

1. In senso lato il nome indica strutture pubbliche di attenzione ai bisogni altrui. In un significato più preciso, qui accolto, comprende il radunarsi di un certo numero di persone adulte, intorno alla​​ ​​ Bibbia per una lettura credente, tramite in particolare la​​ lectio divina.​​ È un fenomeno che con nomi diversi si è venuto affermando a seguito del Vaticano II, segnatamente in America Latina (comunità ecclesiali di base) e progressivamente si sta estendendo in Africa ed Asia, mentre in Europa si manifesta in ambito cattolico e protestante. In Italia, i g.d.a., che si radunano sovente nelle case, esprimono il desiderio della Parola di Dio attinta alla sorgente della Scrittura, senza eccessive mediazioni catechistiche. Nascono con una certa spontaneità, dal basso, come si dice, specialmente nelle grandi città: se ne contano diverse migliaia nella diocesi di Milano, oltre seicento a Venezia, un migliaio ed oltre a Firenze, altrettanti a Roma. Una variante ancora più strutturata è data dai​​ ​​ movimenti ecclesiali.​​ 

2. Fattori che qualificano i g.d.a. sono quelli propri del​​ ​​ g. e della dinamica di esso: l’atteggiamento soggettivo dei partecipanti (precomprensione), la struttura del piccolo g., il metodo di lavoro. Alla luce dell’esperienza, questi appaiono i punti-forza: la coscienza di fede e lo stile di fraternità, un competente animatore del g., un approccio non casuale, ma programmato, al testo sacro, una buona esegesi, la presa di parola dei partecipanti. In certe diocesi, per favorire la comunione ecclesiale, si fa riferimento ad un libro biblico comune a tutti indicato dal Vescovo. Nella misura in cui questi fattori sono fragili, anche l’esperienza vacilla e muore. Per questo nella Chiesa italiana è costituito un settore nazionale di apostolato biblico che organizza corsi di formazione degli animatori biblici (La Verna, Rho), incrementa la formazione dei g.d.a. nelle singole comunità, affronta nodi teologici e pastorali quali il rapporto tra Bibbia e Catechismo, tra Bibbia e vita di fede, tra Bibbia ed impegno sociale.

Bibliografia

Sacerdoti di Varese,​​ I g.d.a. Corso base per la formazione degli animatori, Leumann (TO), Elle Di Ci, 1994; Barbieri G. F.,​​ Alla scuola della Parola. Sussidio per i g.d.a., Ibid., 1995; Bissoli C., «Va’ e annunzia» (Mc 5,19). Manuale di catechesi biblica, Ibid., 2006.

C. Bissoli