ACCOGLIENZA

image_pdfimage_print

 

ACCOGLIENZA

Il termine a. deriva dal lat.​​ accolo​​ che sta ad indicare lo stare vicino, l’abitare, il vivere accanto e dal verbo​​ colligere​​ ossia legare assieme, unire. Il ricorso a questi due significati può aiutarci a comprendere meglio il senso da attribuire alla parola a. In ambito psicopedagogico essa assume una triplice valenza: a. come​​ atteggiamento, a. come​​ fase della relazione di aiuto, a. come la​​ prima fase del processo di socializzazione​​ di un allievo all’interno dell’organizzazione​​ scolastica.

1.​​ L’a. come atteggiamento​​ è l’insieme delle reazioni cognitive, emotive e comportamentali attraverso le quali l’educatore metacomunica apertura, attenzione, rispetto e comprensione nei confronti della singolarità dell’educando il quale sperimenta, grazie ad esse, una sensazione di agio e benessere.

2.​​ L’a. come fase della relazione di aiuto.​​ Costituisce la prima fase della relazione di aiuto indirizzata a gettare le basi per la costruzione di un rapporto interpersonale positivo tra​​ helper​​ ed​​ helpee, indispensabile al coinvolgimento di quest’ultimo e alla proficua realizzazione di tutte le altre fasi. Affinché questa fase si realizzi con successo si richiede di a) creare un ambiente facilitante (cura del contesto, eliminazione di eventuali fonti di disturbo, atteggiamento di calma e disponibilità); b) stabilire una base di influsso (utilizzo di competenze verbali e non verbali che veicolano senso di padronanza, piacevolezza, affidabilità); costruzione di una positiva piattaforma comunicativa (utilizzo di forme verbali non direttive e semidirettive che veicolano comprensione) (Arto-Colasanti, 1996; Carkhuff, 1994).

3.​​ L’a. come prima fase del processo di socializzazione​​ dell’allievo mira a: favorire il graduale inserimento di quest’ultimo nell’organizzazione scolastica, mantenendone integre la singolarità e l’identità; trasferirgli conoscenze, abilità e competenze che lo mettano in grado di partecipare attivamente all’interno della scuola. A questo riguardo Staccioli (2004) afferma che accogliere un allievo a scuola significa molto di più che farlo entrare nell’edificio scolastico e assegnargli un posto dove stare, vuol dire dar vita ad un metodo di lavoro complesso che implica il riconoscimento e il coinvolgimento di tutti i soggetti della comunità educativa. Il metodo dell’a., aggiunge l’autore, presuppone due importanti principi educativi: la​​ fiducia​​ nei confronti dell’allievo e delle sue capacità di apprendere e il​​ rispetto​​ per il suo essere soggetto di diritti. In questa prospettiva,​​ accogliere è predisporre​​ ossia organizzare un ambiente a misura dell’allievo, un contesto cioè fatto di cose, materiali, tempi, ritmi, persone facilitanti l’apprendimento e la socializzazione;​​ accogliere è ascoltare​​ ossia entrare in sintonia con l’allievo e con il suo mondo e con la sua prospettiva sul mondo;​​ accogliere è vivere nel reale, ossia attingere alla vita quotidiana che spesso resta fuori dall’edificio scolastico e che invece, se adeguatamente valorizzata, può consentire di arrivare a cogliere con maggiore pienezza la persona che c’è dietro ad​​ ogni allievo;​​ accogliere è,​​ infine,​​ permettere di apprendere stando bene,​​ ossia recuperare il senso profondo dello stare a scuola che come ci ricorda l’etimo greco​​ skolè, significa agio, benessere, distensione.

4. L’a. permette tanto alla scuola come all’allievo di raggiungere importanti obiettivi. In particolare l’allievo​​ avrà la possibilità di: conoscere cosa l’aspetta e qual è la realtà concreta nella quale andrà ad inserirsi; apprendere i comportamenti organizzativi che gli garantiscono un buon inserimento in essa; avviare una prima conoscenza con docenti e compagni con i quali sarà chiamato ad interagire; la​​ scuola​​ avrà la possibilità di avviare una prima conoscenza dei nuovi arrivati, presentare l’organizzazione nei suoi aspetti strutturali e funzionali, socializzare i nuovi arrivati al sistema di norme e valori presenti nell’organizzazione.

Bibliografia

Carkhuff R.,​​ L’arte di aiutare. Manuale, Trento, Erickson, 1994;​​ Arto A. - A. R. Colasanti,​​ «Introduzione a un modello processuale di terapia integrata», in​​ A.​​ Arto - D. Antonietti,​​ La formazione in psicologia clinica,​​ Roma, IFREP, 1996, 235-281; Staccioli G.,​​ Diario dell’a.,​​ Roma, Valore Scuola, 2002; Id., «A.»,​​ in G. Cerini - M. Spinosi,​​ Voci della scuola,​​ Napoli, Tecnodid, 2004, 11-17.

A. R. Colasanti