ESOTERISMO

image_pdfimage_print

 

ESOTERISMO

Dottrina segreta, comunicata a fedeli e discepoli di una filosofia o di un maestro, che svela i misteri dell’universo e i suoi fini ultimi.

1. Come indica l’etimologia, l’e. (= nascosto, segreto) si contrappone all’essoterismo (= esterno, pubblico), e si riferisce a un corpo dottrinale che viene generalmente trasmesso dal maestro ai suoi discepoli attraverso due strade: quella dell’insegnamento orale, realizzato in un contesto prevalentemente personale, con una comunicazione, quindi, che va da bocca a orecchio così da preservarla da eventuali manomissioni di intrusi, e quella dell’insegnamento scritto, che utilizza un linguaggio coperto, che richiede un’interpretazione e un’iniziazione. Storicamente, l’e. è presente sempre e dappertutto: presso gli oracoli caldei, presso i sufi dell’Islam, in Ippocrate, in Keplero, nei mistici egiziani, tibetani, cinesi, negli sciamani, in scienziati, letterati, artisti o filosofi.

2. Alla base dell’e. viene individuata una tradizione orale che Dio, o gli dèi, hanno sempre posseduto, che hanno avuto in eredità e i cui depositari sono i profeti e i maestri. Si tratta, quindi, di una gnosi che parte dalla concezione di una struttura sacra della natura umana e sintetizza simboli e miti di tutte le religioni. Alla sua base, pertanto, vi è l’origine delle razze umane e delle lingue (da qui l’uso di codici e di cifre), oltre che l’attribuzione agli dèi di funzioni di ispirazione e di rivelazione. L’accesso, in qualunque contesto ci si trovi, avviene allo stesso modo: iniziazione, meditazione, ascesi, digiuno. Basandosi sul risveglio e sull’ampliamento della coscienza nei diversi piani della realtà, l’e. si accompagna a una padronanza di sé (il «Conosci te stesso e conoscerai l’universo degli dèi» di​​ ​​ Socrate) e a un potere sugli elementi. Di conseguenza, in esso convergono l’ermetismo, l’occultismo, lo spiritismo, l’alchimia, la cabala, l’astrologia, l’invocazione degli spiriti e la comunicazione con l’aldilà.

3. Dal punto di vista educativo, l’e. va considerato con attenzione, sia per la presa che ha su un gran numero di persone e sia per le reazioni che scatena. Rapporti interpersonali trasparenti, visione ottimista della vita, percezione delle vere dimensioni della realtà, impegno per la giustizia e la solidarietà, precisi punti di riferimento in campo ecclesiale e soprattutto una presentazione della religiosità che accompagni la persona nel suo cammino di crescita sono alcuni degli itinerari che vanno tenuti presenti per favorire una maturazione che rifugga dal facile ricorso al misterioso e all’esoterico.

Bibliografia

Wehr G.,​​ Wörterbuch der Esoterik: Zugänge zum spirituellen Wissen von A-Z,​​ Freiburg, Herder,​​ 1989; Troisi L.,​​ Dizionario dell’e. e delle religioni,​​ Firenze, Convivio, 1992; Dethlefsen T.,​​ Il​​ destino come scelta: psicologia esoterica,​​ Roma, Mediterranee, 1993; Giovetti P.,​​ Dizionario del mistero: il mondo dell’ignoto,​​ dell’e. e della parapsicologia,​​ Ibid.,​​ 21995; Faivre A.,​​ Esoterik im Überblick - Geheime Geschichte des abendländischen Denkens, Freiburg im Breisgau, Herder, 2001;​​ Gatto Trocchi​​ C.,​​ Affare magia. Ricerca su magia ed e. in Italia,​​ Brescia, Queriniana, 2001; Lissoni A. - A. Hussain,​​ E. e mondo islamico, Sesto Fiorentino, Olimpia, 2005; Pruneti L.,​​ La via segreta. Scritti di simbologia iniziatica e di e., Bari, Laterza, 2005; Mirabail M.,​​ Dizionario dell’e. Storia,​​ simbologia,​​ allegoria, Milano, Red Edizioni, 2006; Tuczay C.,​​ E. e magia nel Medioevo, Roma, Newton & Compton, 2006.

E. Fizzotti