AUTOVALUTAZIONE

image_pdfimage_print

 

AUTOVALUTAZIONE

L’a. consiste nel controllo che i soggetti operano sui processi attivati e sulle prestazioni attuate, al fine di apprezzarne la qualità.

1. In ambito educativo, può essere svolta da studenti, da docenti o dall’intero istituto scolastico. Tale pratica si sta diffondendo nei sistemi scolastici e nell’istruzione universitaria a livello internazionale, perché è utile per centrare l’attenzione dei soggetti sui criteri di qualità dei prodotti attesi, su carenze e punti di forza, per individuare strategie di miglioramento. A livello personale si tratta di una competenza essenziale per raggiungere la maturità umana, che comporta una sostanziale autonomia di giudizio anche rispetto alle condotte attuate e costituisce la premessa per apprendere a dirigere consapevolmente le proprie scelte.

2. La scuola deve formare all’a., cioè a rappresentarsi gli​​ ​​ obiettivi da raggiungere, ad assumere i criteri necessari per valutarsi, ad applicarli con obiettività. Lo studente deve imparare ad apprendere da solo, a gestire i suoi sforzi, a scegliere le vie più opportune, ovvero va formato non solo nell’ambito cognitivo, ma anche in quello metacognitivo, circa i processi che regolano il conoscere e quindi la valutazione dello stesso. Le forme di a. sono numerose e possono essere categorizzate sulla base dei processi che richiedono agli studenti. a) Alcune sono incentrate sulla prestazione e domandano agli allievi di​​ identificare standard e / o altri criteri​​ da applicare al loro lavoro e di formulare giudizi sul grado con cui essi hanno soddisfatto queste attese. b) Altre sollecitano la​​ riflessione​​ sulle proprie attitudini, abilità... Impiegano, di norma,​​ ​​ scale​​ e questionari per tracciare il profilo individuale, analizzando alcuni tratti di personalità, gli stili di apprendimento, le preferenze personali.

3. Studi recenti attribuiscono numerosi​​ effetti formativi​​ alle pratiche di a., in riferimento agli aspetti cognitivi e metacognitivi, all’acquisizione delle competenze prefissate, al miglioramento delle prestazioni globali, allo sviluppo personale, alla competenza sociale, alle disposizioni affettive (atteggiamenti, motivazione, volizione, autostima). Vantaggi ulteriori riguardano il miglioramento delle strategie valutative e della professionalità del docente che le mette in atto.

Bibliografia

Blanchard J.,​​ Teaching and targets: self evaluation and school improvement, London, Routledge Falmer, 2002; MacBeath J. - A. Mc Glynn,​​ Self-evaluation: whats in it for schools?, Ibid., 2002; MacBeath J. - H. Sugimine,​​ Self-evaluation in the global classroom, Ibid., 2003;​​ Cano E.,​​ Cómo mejorar las competencias de los docentes: guía para la autoevaluación y el desarrollo de las competencias del profesorado, Barcelona, Graò, 2005; Falchikov N.,​​ Improving assessment through student involvement,​​ London, Routledge Falmer, 2005.

L. Calonghi - C. Coggi