NUTTIN Joseph

image_pdfimage_print

 

NUTTIN Joseph

n. a Zwevegem, Bruges nel 1909 - m. a Lovanio nel 1989, psicologo belga.

1. N. si laurea in filosofia e teologia all’Università Cattolica di Lovanio e viene ordinato sacerdote nel 1938. Dal 1923 è prima allievo e poi collaboratore di A. Michotte, nel Laboratorio di Psicologia di Lovanio. Nel 1946 è ordinario di Psicologia nella stessa Università, e da questa cattedra svolge un’intensa opera di ricerca e di organizzazione, come membro fondatore della Società Belga di Psicologia. Le riviste «Psychologica Belgica», «International Journal of Psychology», «Studia Psychologica» lo hanno come fondatore o direttore o principale collaboratore.

2. La caratteristica saliente dell’opera di N. è quella di aver approfondito in egual misura la riflessione teorica e la ricerca positiva, e di aver collegato in modo sostanziale questi due accostamenti alla psicologia. La riflessione teorica di N. è sostenuta dalla sua solida formazione filosofica e teologica; gli è perciò facile scoprire i limiti delle antropologie sottese alla psicoanalisi freudiana o al comportamentismo, teorie imperanti fino agli anni sessanta. La discussione dei presupposti della psicoanalisi è presentata nel volume del 1950, divenuto un classico e tradotto in varie lingue:​​ Psychanalyse et conception spiritualiste de l’homme,​​ nel quale è condensata la sua posizione teorica, che ribadisce il diritto nativo ai motivi non impulsivi, l’originalità dell’iniziativa della persona, la funzione della conoscenza nel dirigere l’azione umana e nel prospettare il futuro. La componente sperimentale, già sempre presente, emerge nell’opera del 1953​​ Tâche,​​ réussite et échec,​​ in cui N. mette in discussione che l’apprendimento avvenga per una cieca associazione fra operazione e ricompensa, secondo la cosiddetta «legge dell’effetto» proposta dal behaviorismo, e dimostra sperimentalmente che, almeno nell’uomo, si formano strutture cognitive che la persona può utilizzare nel contesto dei suoi motivi. L’approfondimento teorico e le successive ricerche sono sfociate in varie opere della maturità: ricordiamo nel 1965​​ La structure de la personnalité​​ e nel 1980​​ Théorie de la motivation humaine. Du besoin au project d’action.​​ Il costrutto caratteristico di «compito aperto», per indicare la possibilità dell’uomo di progettare il proprio futuro illuminato dall’intuizione cognitiva, diventa oggetto di una ricerca sperimentale. Frutto di questa ricerca è un interessante strumento di rilevazione di tensione al futuro, edito nello stesso anno 1980​​ (Motivation et perspective d’avenir).​​ 

3. Alla sua morte N. lascia una preziosa eredità agli psicologi ed agli educatori, in particolare con il suo studio della​​ ​​ motivazione umana, la sua difesa della componente cognitiva e spirituale della personalità, e l’intuizione di una sempre possibile apertura al futuro, che illumina il presente.

Bibliografia

a)​​ Fonti:​​ opere di N. trad. in it.,​​ Comportamento e personalità,​​ Zürich, PAS-Verlag, 1967;​​ La struttura della personalità,​​ Roma, Paoline, 1973;​​ Teoria della motivazione umana. Dal bisogno alla progettazione,​​ Roma, Armando, 1983;​​ Psicanalisi e personalità,​​ Alba, Paoline, 1984;​​ Motivazione e prospettiva futura,​​ Roma, LAS, 1992. b)​​ Studi:​​ Galli N.,​​ J.N. e la psicologia della personalità,​​ in «Orientamenti Pedagogici» 11 (1964) 293-320; Gorzegno O.,​​ Lineamenti di una teoria della personalità nel pensiero di J.N.,​​ in «Orientamenti Pedagogici» 16 (1969) 1095-1126; Turco M., «Bibliografia di J.N.», in J.N.,​​ Motivazione e prospettiva futura,​​ Roma, LAS, 1992, XXXVII-LI.

A. Ronco