GIORNALE

image_pdfimage_print

 

GIORNALE

Per g. si intende una pubblicazione stampata giornalmente, settimanalmente o, comunque, a intervalli frequenti, contenente notizie e pubblicità.

1. L’espansione di questo strumento di comunicazione è segnata dalle invenzioni e innovazioni della tecnologia grafica, che hanno caratterizzato la storia della stampa dalla sua origine e in questo secolo in particolare. È stato infatti il​​ logotype,​​ un sistema di composizione a mano inventato nel 1682 e basato sulla fusione di un gruppo di lettere in blocco, a permettere la realizzazione rapida di stampati e quindi la nascita dei primi fogli quotidiani. Allo stesso modo che le innovazioni tipografiche di John Bell (1745-1832), stampatore inglese e fondatore del «Morning Post», resero possibile con l’introduzione della spaziatura la lettura rapida delle notizie.

2. Il procedimento litografico inventato nel 1796 consentì la graduale introduzione delle immagini e subito della caricatura politica. Il primo foglio con periodicità giornaliera, nato a Lipsia nel 1660, fu «Leipziger Zeitung» mentre il primo g. londinese fu il«Daily Courant» nel 1702. Entrambi i g. sono legati alla realizzazione in questi Paesi del servizio postale. Anche nel resto dell’Europa vedono la luce numerose «gazzette», per lo più legate al mondo della letteratura e dell’economia. In Italia la maggior parte dei g. moderni sono nati fra l’Otto e il Novecento. La diffusione e il moltiplicarsi dell’editoria giornalistica sono legati alla scolarizzazione di massa e a sempre nuove invenzioni tecnologiche che rendono il g. commercialmente fruibile. L’invenzione della radio prima e della televisione successivamente, ha imposto cambiamenti redazionali non indifferenti. Hubert Beuve-Méry, direttore e fondatore del g. francese «Le Monde», ha così sintetizzato le differenze: la radio lancia la notizia, la TV la fa vedere, il g. la spiega. I nuovi sistemi informatici ed elettronici hanno oggi trasformato le redazioni dei g. in centrali informative, internazionalmente collegate e dalla fruizione immediata.

3. Il mondo educativo e scolastico ha avuto relazioni con i g. in duplice direzione. Il g. viene considerato come oggetto e fonte di studio da un lato e dall’altro diventa esso stesso strumento di formazione e di sperimentazione. Gli stessi produttori di g., con iniziative tipo «Il quotidiano in classe», mirano a formare i loro futuri clienti e lettori. L’uso del​​ desktop publishing​​ dal 1985 ha rilanciato la pubblicazione dei g. studenteschi che sembravano soccombere di fronte al diffondersi di radio e televisione all’interno dei​​ campus​​ e dei​​ college​​ universitari e nelle scuole in genere. Molte scuole producono g. in proprio con iniziative che, negli Stati Uniti, spesso escono dall’ambito prettamente scolastico per irraggiarsi nell’intera comunità civile in una simbiosi fatta di informazione e​​ ​​ comunicazione.

Bibliografia

D’Amico N. - L. Della Seta,​​ Il​​ quotidiano di classe,​​ 2​​ voll., Bologna, Zanichelli, 1981; Lazzaroto F. (Ed.),​​ Giornalini giornaletti,​​ Roma, Nuove Edizioni Romane, 1990;​​ Chernevez O.,​​ Faire son journal au lycée et au collège,​​ Paris, Centre de Formation et de Perfectionnement des Journalistes,​​ 1991; Cervellati M. - G. Farini,​​ G. e didattica,​​ Teramo, Giunti e Lisciani, 1992;​​ Spirlet J. P.,​​ Utiliser la presse à l’école de la maternelle à la 6e,​​ Paris, Centre de Formation et de Perfectionnement des Journalistes, 1995; Hodgson H. V.,​​ Giornalismo in pratica,​​ Torino, SEI, 1996; Murialdi P.,​​ Storia del giornalismo italiano,​​ Bologna, Il Mulino, 1996; Salemi G.,​​ L’Europa di carta. Guida alla stampa estera, Milano, Angeli, 2002; Hallin D. - P. Mancini,​​ Modelli di giornalismo, Bari, Laterza, 2004; Costa G. - F. Zangrilli,​​ Giornalismo e letteratura, Caltanissetta, Sciascia, 2005; Basso S. - P. L. Vercesi,​​ Storia del giornalismo americano, Milano, Mondadori, 2005; Costa G. - A. Paoluzi,​​ Giornalismo. Teoria e pratica,​​ Roma, LAS, 2006.​​ 

G. Costa