CLAPARÈDE Jean Alfred Édouard

image_pdfimage_print

 

CLAPARÈDE Jean Alfred Édouard

n. a Ginevra nel 1873 - m. ivi nel 1940, psicologo svizzero.

1. Fondatore e direttore della rivista «Archives de Psychologie» (1901); direttore del laboratorio di psicologia sperimentale di Ginevra (1904); fondatore dell’Institut J. J. Rousseau (1912); segretario permanente dei congressi internazionali di psicologia (1926) e organizzatore delle conferenze internazionali di psicotecnica (1920). C. ebbe una formazione poliedrica; anche se si maturò nell’ambito del materialismo psicofisico, fu aperto al kantismo, al pragmatismo, e attento alla tradizione protestante espressa nel movimento del​​ cristianesimo sociale.

2. Partendo da una concezione biologica della psicologia, C. sviluppò ricerche nei molteplici settori della psicologia indagando quelle componenti biologiche che trovano nel bisogno, nell’interesse, nell’istinto il punto di partenza dal quale nascono e si differenziano sia le scienze dell’uomo che l’evoluzione stessa dell’individuo. Attraverso la legge dell’interesse momentaneo​​ si comprenderebbe il meccanismo della condotta umana e, attraverso la legge della​​ presa di coscienza,​​ il senso e la direzione della differenziazione e dello sviluppo umano. C. ebbe il merito di studiare i fenomeni psicologici sperimentalmente, senza isolarsi, però, dal processo concreto, cercando sempre una stretta relazione tra il fatto da spiegare e la condotta, ossia,​​ la funzione​​ del fatto psichico. Il concepire l’uomo nella sua interezza, porta C., fra l’altro, a studiare il ruolo dell’​​ ​​ intelligenza (Genèse de l’hypothèse),​​ il legame fra struttura biologica e attitudini mentali (Comment diagnostiquer les aptitudes chez les écoliers),​​ a privilegiare la sperimentazione psicologica, senza però rinchiudersi in essa.

3. Sostenitore della​​ ​​ pedologia, ritenne che qualsiasi​​ ​​ intervento educativo si dovesse fondare sugli interessi reali del fanciullo, al fine di porre tutto in funzione dei suoi bisogni e quindi del suo naturale processo di sviluppo (Éducation fonctionnelle),​​ per rendere la scuola adatta e proporzionata ai suoi poteri (École sur mesure).​​ C. si inserisce, così, nel movimento delle​​ ​​ Scuole Nuove. Nella sua concezione psicopedagogica C. ritiene che lo scopo della scienza sia quello d’indagare i metodi scientifici più adatti ad educare il singolo alla probità, alla democrazia, alla solidarietà, alla comprensione internazionale, allo spirito critico (Morale et politique). Pur essendo forte in lui una tendenza antropologica fondata sulla biologia e sul funzionalismo, prevale una tensione alta per valorizzare l’uomo proprio attraverso la moralità, il civismo, la ricerca della pace.

Bibliografia

Trombetta C.,​​ E.C.: La famiglia,​​ gli studi,​​ la bibliografia,​​ Roma, Bulzoni, 1976; Bucci S.,​​ Inediti pedagogici di E.C.,​​ Perugia, Università degli Studi, 1984: Trombetta C.,​​ E.C. psicologo,​​ Roma, Armando, 1989; Hameline D.,​​ E.C., in «Perspectives»​​ 23 (1993) 161-173.

C. Trombetta