BUGIA

image_pdfimage_print

 

BUGIA

Asserzione coscientemente non conforme alla​​ ​​ verità con lo scopo d’indurre altri in errore. Tale asserzione può essere fatta attraverso la parola, lo scritto, il gesto o anche il silenzio. L’uso del termine b. si riferisce in modo particolare all’​​ ​​ infanzia.

1. Il bambino è in grado di dire b., allorché acquista la capacità di distinguere il vero dal falso e ciò avviene verso i 6-7 anni. All’inizio dell’età scolare la b. è fisiologica e svolge una funzione adattiva alla realtà. Il bambino cioè vi ricorre per conseguire la propria autonomia e per difendere il proprio mondo interno nei confronti dell’ambiente, avvertito come troppo intrusivo. Esistono due principali tipi di b.: a)​​ b. utilitaristica, al fine di conseguire un vantaggio o evitare un castigo (es.: la falsificazione del voto); b)​​ b. compensatoria,​​ al fine di evadere da una situazione di​​ ​​ frustrazione (es.: inventarsi una famiglia più ricca).

2. Il ricorso sistematico alla b. denuncia un esasperato bisogno di onnipotenza ed un’intolleranza nei confronti della realtà. In un simile contesto, può avvenire che l’individuo si trasformi in un bugiardo inconscio e quindi sia incapace di riconoscere che sta mentendo. È il caso di chi comunica superficialmente, senza colore, senza sensibilità e con contenuti futili, e di chi ricorre sistematicamente al cliché nel suo modo di parlare e di agire. Talvolta può avvenire che alcune b. volontarie vengano utilizzate per comunicare in codice verità inconsce. Il bugiardo psicopatico, ad es., usa la b. come metafora attraverso cui inconsciamente cerca di dire una verità che gli è difficile manifestare in termini realistici. Un tipico aspetto patologico della b. è rappresentato dalla​​ mitomania,​​ in cui si manifesta la tendenza ad un’accentuata confabulazione, fino a sfociare, nei casi estremi, nel delirio d’immaginazione ed in comportamenti perversi. Il mitomane è un soggetto labile, iperemotivo e suggestionabile ed evidenzia una seria difficoltà di adattamento alla realtà.

Bibliografia

Sutter J. M.,​​ La b. del bambino,​​ Roma, Paoline, 1974; Ekman P.,​​ I volti della menzogna,​​ Firenze, Giunti, 1985; Langs R.,​​ La comunicazione inconscia nella vita quotidiana,​​ Roma, Astrolabio, 1988; Anolli L. - M. Balconi - R. Ciceri,​​ Fenomenologia del mentire: Aspetti semantici e psicologici della menzogna,​​ in «Archivio Psicologia Neurologia e Psichiatria» 55 (1994) 1-2, 268-295; Abraham K. et al.,​​ Bugiardi e traditori, Torino, Bollati Boringhieri, 1994; Delloz D.,​​ La b., Milano, Ancora, 2002.

V. L. Castellazzi