PAULSEN Friedrich

image_pdfimage_print

 

PAULSEN Friedrich

n. a Langenhorn nello Schleswig nel 1846 - m. a Berlino nel 1908, filosofo neokantiano tedesco.

1. Tra i neokantiani, P. occupa un posto di rilievo per la sua monografia su​​ ​​ Kant (1898); essa presenta una interpretazione blandamente «metafisica» delle forme a priori che s’accosta a quella platonizzante di P.​​ ​​ Natorp e che ha influenzato anche il nostro P. Martinetti. P. fu tra gli autori più letti in patria e più tradotti all’estero (in ingl., fr., it., russo, cinese, giapponese). La sua​​ Introduzione alla filosofia​​ (1892) ebbe più di 40 ediz. in ted. La sua opera più vasta fu il​​ Sistema dell’etica e dottrina dello Stato e della società​​ (2 voll., 1889) che sosteneva la teoria di un socialismo «etico» platonico-kantiano e non marxista, che ebbe risonanza, incontrandosi per certi aspetti col «socialismo della cattedra» proposto su altre basi da vari autori.

2. In pedagogia ebbe fortuna una sua​​ Storia dell’istruzione superiore​​ (1885), e una​​ Pedagogia​​ (1911) più numerosi saggi. Egli nega il contrasto tra religione e scienza proclamato aggressivamente dal monismo materialistico dello Haeckel e del Büchner; nega pure il contrasto tra educazione individuale e sociale; ma soprattutto nega con forza quello tra educazione umanistica e educazione scientifica, rivendicando a quest’ultima pieno diritto contro le nostalgie di tipo esclusivamente letterario prevalenti nei ginnasi-licei tedeschi. I tempi esigono altre scelte, tra le quali rientrano anche la formazione tecnico-professionale, l’educazione degli adulti, la creazione di opportunità di formazione ulteriore (università popolari, biblioteche popolari). P. fu onorato come maestro fra gli altri da​​ ​​ Otto e Spranger.

Bibliografia

De Sarlo F., «Il volontarismo di F.P.», in​​ Filosofi del tempo nostro,​​ Firenze, 1916;​​ Klose O. et al. (Edd.),​​ Briefwechsel,​​ 1876-1908.​​ Ferdinand Tönnies,​​ F.P., Kiel, Hirt, 1961; Hume D.,​​ Dialoge über natürliche Religion: über Selbstmord und Unsterblichkeit der Seele, Berlin, Kirchmann’s Philos. Bibliothek, 1977.

M. Laeng