ESSENZIALISMO PEDAGOGICO

image_pdfimage_print

 

ESSENZIALISMO PEDAGOGICO

Teoria pedagogica che propugna la comunicazione a tutti gli educandi degli elementi essenziali o costitutivi della cultura. Si oppone, per la sua stessa natura, alla teoria del​​ ​​ pragmatismo, dell’educazione utilitaria e a tutta la concezione esistenzialista.

1. Propone un modello di​​ ​​ uomo «quale dovrebbe essere», più che «come è». In termini educativi più teorici, ammette le dispute metafisiche, ricerca la verità fra le varie opinioni proposte su un medesimo argomento e non strumentalizza né la conoscenza né la​​ ​​ verità; si tratta di un modello atemporale o eterno. Per l’e.p. la verità​​ è,​​ non si fa; una conoscenza può essere veritiera anche se non è verificabile o se la sua verificabilità non presenta alcuna utilità. Si basa sull’unità, identità e omogeneità della natura di tutti gli esseri, che implica un destino generale e per questo propugna una educazione comune di base per tutti gli individui della specie, senza limitazioni né differenze. Questa base deve essere come quella dell’educazione primaria, invariabile, comune a tutti gli uomini, qualunque siano le loro condizioni individuali e sociali, compresa la cosiddetta​​ ​​ educazione speciale.

2. In termini metodologici o didattici, si chiama educazione essenziale, generale o fondamentale (cultura generale) l’educazione necessaria a tutti gli individui, qualunque sia il sesso, la classe sociale o la situazione personale, ed ogni essere umano deve possederla poiché il fine che persegue è quello di formare, prima di tutto e soprattutto, l’essere umano. Si ritiene che la cosiddetta educazione di base, primaria o elementare si attui con i requisiti richiesti da questo tipo di e.p. Si oppone alla educazione definita specializzata che è quella che l’educando riceve al fine della realizzazione della propria e peculiare vocazione e che prepara lo specialista (tecnico, artista, architetto, militare, avvocato, sacerdote, medico...). Presentano questo modello di uomo atemporale i neoscolastici (Mercier,​​ ​​ Maritain, Gilson), i neoidealisti (Lachelier, Hamelin, Croce, Lagneau, Bradley, Royce), gli spiritualisti (Newman, Blondel), i fenomenologisti (Brentano, Husserl, Scheler). Da questi presupposti partono coloro che hanno difeso con gli scritti o potrebbero essere inquadrati per la loro prassi in teorie pedagogiche essenzialistiche (​​ Laberthonnière,​​ ​​ Paulsen,​​ ​​ Willmann,​​ ​​ Gentile,​​ ​​ Lombardo Radice, Alain,​​ ​​ Calasanz, don​​ ​​ Bosco, Ruiz Amado,​​ ​​ Manjón, García Hoz).

Bibliografia

Tusquets J.,​​ Hacia una pedagogía esencial y existencial,​​ in «Perspectivas Pedagógicas» 17 (1966) 9-20; Fullat O.,​​ Filosofías de la Educación,​​ Barcelona, CEAC, 1979;​​ Suchodolski B.,​​ Pedagogia de l’essència y pedagogia de l’existència,​​ Vic, EUMO, 1986.

V. Faubell