BIOLOGIA E EDUCAZIONE

image_pdfimage_print

 

BIOLOGIA E EDUCAZIONE

Intendiamo con il termine b. lo studio dei fenomeni vitali, così come si svolgono nell’organismo umano, al fine di porgere all’​​ ​​ educatore le conoscenze più sicure e più utili per un intervento educativo efficace.

1. Pur non trascurando niente dell’anatomia e fisiologia umana, i componenti più profondamente studiati saranno: il sistema nervoso, il sistema endocrino e il sistema immunitario, non solo nella loro struttura e funzione, ma anche nelle loro correlazioni, e come servono da substrato anatomo-fisiologico a tante espressioni della psiche. Tale studio viene preceduto e completato da nozioni di b. generale, di genetica, di igiene sia generale che specifica, di auxologia e di scienze dell’alimentazione. L’educatore, provvisto di queste conoscenze, potrà aiutare adeguatamente l’educando a formarsi una buona immagine corporea e una realistica immagine di sé. Potrà orientare i tentativi di affermazione, di espansione e di adattamento dell’educando inducendolo a saper confrontare le proprie possibilità con le difficoltà dell’​​ ​​ ambiente, a utilizzare e potenziare le proprie risorse, a sapersi gratificare con i successi ottenuti, ad elaborare in modo produttivo le frustrazioni subite. Per queste ultime abilità sarà utilissimo conoscere la b. delle emozioni e le modalità per vivere bene questi fenomeni traendone tutti i vantaggi possibili. Si potrà favorire così il consolidamento di una​​ ​​ personalità ottimista e affermativa capace di un valido inserimento nella società con vantaggio reciproco. L’aforisma di Giovenale​​ mens sana in corpore sano,​​ senza rappresentare un assoluto, dal momento che molti handicappati hanno delle forti personalità, costituisce però un’indicazione molto utile; quanto più valido è il fisico tanto più facilmente si potrà costruire una personalità consistente. Un fisico robusto e ben funzionante facilita l’acquisizione del senso di sicurezza e offre una migliore possibilità di affermazione nell’esistenza; per cui mantenere l’organismo efficiente è un compito importante nel processo educativo. Così pure il senso del gusto e del godimento della natura, che molto contribuisce a far sviluppare le sensazioni di benessere e di ottimismo, si avvale del buon funzionamento organico.

2. Non potendo trattare singolarmente tutti i dettagli di questo studio ci soffermeremo solo su alcuni più significativi. Conoscere bene la struttura e le funzioni della corteccia cerebrale, il suo potere di controllo sulle formazioni subcorticali, il sistema reticolare attivante che la stimola e le consente i periodi di attentività da alternare con quelli di riposo, il ciclo sonno-veglia; sono dati di notevole interesse per trattare adeguatamente l’educando nel suo impegno cognitivo di​​ ​​ apprendimento.​​ Armonizzare la cognitività con l’emotività​​ è compito educativo che si impone. Lo sviluppo personale ha aspetti naturali e spontanei, ma riesce più facile e più sicuro se aiutato da appropriati interventi educativi. Tante distorsioni psichiche si possono evitare con l’effusione intelligente di affetto, con l’educazione artistica, musicale ecc. e con l’aiutare i bambini a sviluppare bene la fantasia e la creatività. Impareranno a sapersi gratificare con quanto di ordinario c’è a disposizione tutti i giorni senza bisogno di ricorrere a chi sa quali artifici o sofisticazioni e senza diventare pretenziosi o insaziabili.

Bibliografia

Eccles J.,​​ Il​​ mistero Uomo,​​ Milano, Il Saggiatore, 1981; Craig G.,​​ Lo sviluppo umano,​​ Bologna, Il Mulino, 1982; Eccles J. - D. Robinson,​​ La meraviglia di essere uomo,​​ Roma, Armando,1985; Polizzi V.,​​ L’identità dell’homo sapiens,​​ Roma, LAS, 1986; De Martini N.,​​ Maturità problema decisivo,​​ Leumann (TO), Elle Di Ci, 1988; Guyton A.,​​ Neurofisiologia umana,​​ Roma, Il Pensiero Scientifico, 1988; Marrama P. - A. Angeli,​​ Manuale di endocrinologia,​​ Milano, Masson, 1992; Romano C. - G. Grassani,​​ Bioetica,​​ Torino, UTET, 1995; Frigo G. F. (Ed.),​​ Bios e anthropos. Filosofia,​​ b. e antropologia,​​ Milano, Guerini, 2007.

V. Polizzi