1

TEST PSICOLOGICI

 

TEST PSICOLOGICI

Il t. è uno strumento scientifico elaborato con una articolata metodologia per rilevare una o più caratteristiche della​​ ​​ personalità; il risultato ottenuto viene espresso numericamente oppure assegnando i soggetti ad una determinata categoria a seconda della caratteristica in essa presente. Il t. è simile all’esperimento in quanto lo stimolo è scelto con cura, la situazione è predisposta allo scopo e la risposta del soggetto è valutata secondo precise regole.

1.​​ Precisazioni.​​ Questa definizione è adatta ai t. che misurano i costrutti psicologici e i​​ ​​ tratti della personalità, ma non corrisponde altrettanto bene a strumenti come le​​ ​​ tecniche proiettive oppure le scale di​​ ​​ osservazione della​​ ​​ diagnosi comportamentale. La ragione è dovuta al fatto che sia i costrutti sia i tratti sono intesi come entità teoriche che unificano i fenomeni osservabili sotto un solo denominatore e sono presenti nel soggetto come delle variabili latenti e costanti. Essi si manifestano nel comportamento per mezzo di segni dai quali si deduce la rispettiva variabile latente; per rilevarla viene usato uno stimolo cognitivo, quindi comprensibile ed univoco. Tutti i soggetti ai quali viene somministrato il t. devono intenderlo allo stesso modo e devono variare soltanto le loro risposte secondo la propria struttura individuale. Le tecniche proiettive invece adottano degli stimoli (visivi, uditivi, iconici) volutamente ambigui (macchie o scene sfumate) perché il soggetto possa proiettare in essi i suoi stati d’animo, i sentimenti, i desideri e le emozioni. La valutazione delle risposte è globale ed elastica; la diagnosi comportamentale è basata sull’osservazione diretta del soggetto; i costrutti e i tratti sono sostituiti dal campione di comportamento e vengono ridotte al massimo le illazioni e le estrapolazioni. La valutazione è basata sul funzionamento del soggetto nella specifica situazione e sulle cause che provocano e mantengono il comportamento.

2.​​ Uso.​​ I t. vengono utilizzati per molteplici finalità; tra le prime è la​​ diagnosi.​​ Poiché lo sviluppo umano presenta dei rischi, deve essere condotto un periodico accertamento per verificare se esso procede bene nelle sue svariate componenti; in caso contrario occorre conoscere le cause che ostacolano una normale crescita per rimuoverle. La seconda finalità si riferisce alla​​ decisione,​​ che deve essere presa dopo un accurato esame delle alternative e delle conseguenze che essa comporta. I t. possono contribuire al processo decisionale in quanto offrono delle informazioni al soggetto su se stesso e talvolta anche sull’oggetto al quale la decisione si riferisce (situazione o istituzione). La terza riguarda la​​ collocazione:​​ varie istituzioni perseguono delle finalità specifiche e per poterle raggiungere formano il loro personale. I t. possono contribuire ad una migliore conoscenza dei potenziali requisiti del soggetto e collocarli nel corso di formazione in cui potranno avere un buon esito. Un tale uso viene fatto dalle industrie, dalle forze armate e dalle istituzioni scolastiche. In queste ultime i t. servono per assegnare alunni ai corsi di ricupero, ai corsi opzionali e ai compiti sociali (​​ leadership).​​ La quarta finalità è inerente alla selezione: quando l’offerta supera la domanda è necessario selezionare i candidati. I t. possono contribuire a stabilire quali candidati posseggono i requisiti adatti alle attività da svolgere. La selezione viene effettuata nel mondo del lavoro e nelle istituzioni formative (borse di studio, specializzazioni, partecipazione a progetti). La quinta finalità riguarda la​​ predizione​​ d’un evento (positivo o negativo) ed è basata sull’accordo che viene stabilito per mezzo del t. tra il soggetto e il gruppo a cui egli intende appartenere. La predizione può essere effettuata solo nel caso in cui sono disponibili i dati sulla rispettiva categoria di soggetti. Infine un vasto uso dei t. viene fatto nella ricerca sia per la descrizione della situazione iniziale che per quella finale per verificare l’efficacia di un fattore sperimentale. La ricerca viene condotta anche sui t. stessi per verificare la loro fedeltà e validità. I t. vengono pure usati per contribuire alla raccolta di informazioni per verificare il funzionamento di un soggetto o di una istituzione oppure per prendere delle valide decisioni collegiali o personali. Questo complesso procedimento viene chiamato​​ assessment​​ (accertamento). L’obiettivo dell’assessment​​ possono essere categorie di soggetti: alunni, impiegati, pazienti, clienti; esso viene condotto in rapporto alla istituzione (formativa o produttiva) di cui fanno parte o in cui vorrebbero entrare (Rogers, 1995). L’assessment​​ viene effettuato in modo particolare nelle istituzioni per stabilirne funzionamento ed efficienza e per proporre suggerimenti per le decisioni da prendere o miglioramenti da effettuare. Nell’ambito dell’educazione si è diffuso recentemente l’assessment​​ «dinamico», che consiste in un’agile diagnosi nella quale è più importante il processo di acquisizione delle conoscenze che non il risultato. La diagnosi è flessibile e l’esaminatore è interessato maggiormente alla formazione e alla modificazione della struttura mentale del soggetto che non al suo accertamento. La diagnosi si muove continuamente tra le strutture mentali acquisite e quelle potenziali. L’assessment dinamico​​ trae le sue origini dai lavori di​​ ​​ Vygotskij, noto per aver proposto la «zona prossima allo sviluppo». Essa consiste nel divario tra le abilità e i processi in possesso del soggetto e quelli potenziali che possono essere acquisiti con l’aiuto di una guida. Identificato il grado di aiuto necessario al soggetto per passare dal livello potenziale a quello effettivo, l’assessment​​ contribuisce alla comprensione del processo di apprendimento e a stabilirne la sua qualità. Il pregio dell’assessment dinamico​​ consiste nello stretto legame tra la diagnosi e la promozione dei processi e delle strutture cognitive dell’alunno.

3.​​ Elaborazione dei t.​​ Vi sono due procedimenti della elaborazione dei t. basati sugli stimoli cognitivi: razionale ed empirico. Il procedimento razionale consiste nella definizione della variabile da misurare (oppure nella scelta di un costrutto) dalla quale vengono dedotti logicamente dei quesiti. I quesiti formulati vengono poi somministrati ad un rilevante numero di soggetti dello stesso tipo ai quali si intende destinare il t. Viene poi condotta l’analisi dei quesiti per verificare la difficoltà (poche o troppe scelte indicano che il quesito è troppo difficile oppure troppo facile) e la discriminazione (se separano in modo sufficientemente differenziato i soggetti che posseggono la caratteristica in esame in grado alto da quelli che la posseggono in grado basso). I quesiti con i due coefficienti validi vengono inclusi nel t. per misurare il tratto o il costrutto prescelti. Il procedimento empirico inizia con la scelta della dimensione da misurare che viene definita in modo approssimativo; in rapporto al suo contenuto vengono raccolti i quesiti disponibili in varie fonti. Vengono poi scelti due gruppi che si differenziano sufficientemente nella dimensione scelta (gruppi criterio: per es., soggetti aggressivi e benevoli). Entrambi i gruppi rispondono poi a tutti i quesiti; le loro risposte vengono confrontate e vengono scelti solo i quesiti che differenziano i due gruppi: tali quesiti formeranno il t. I due procedimenti presentano vantaggi e svantaggi. Il procedimento razionale offre chiare informazioni sulla dimensione che misura e fa progredire il settore teoricamente; possiede però una minore utilità pratica in quanto coglie solo una parte del criterio sociale, per es. i voti scolastici. Il secondo ha una buona utilità pratica perché il t. è basato sulle effettive differenze dei gruppi ben caratterizzati, ma risulta molto incerto il significato della variabile misurata; esso contribuisce poco al progresso teorico del rispettivo settore. I due procedimenti possono essere solo in una minima parte usati nella elaborazione delle tecniche proiettive e delle scale di osservazione comportamentale.

4.​​ Caratteristiche.​​ Per poter usare un t. sono necessarie tre caratteristiche: oggettività, fedeltà e validità. L’oggettività​​ viene assicurata con la somministrazione standardizzata, con la correzione basata su precise indicazioni dell’autore e con l’interpretazione dei risultati in stretto rapporto con la variabile misurata. L’oggettività nella somministrazione sarà assicurata se l’esaminatore predisporrà il soggetto alla collaborazione. L’oggettività è condizionata da fattori interni ed esterni sia del soggetto come anche dell’esaminatore che possono influenzare il rendimento del primo e la valutazione delle risposte del secondo (stati affettivi, tendenza a dare le risposte secondo la desiderabilità sociale e persino contraffazione conscia delle risposte). La​​ fedeltà​​ del t. viene esaminata con alcuni metodi statistici per stabilire la costanza del comportamento misurato. Un’eccessiva fluttuazione del punteggio di un t. vanifica ogni giudizio sulla dimensione rilevata. La fedeltà del t. assume una particolare importanza, quando esso viene utilizzato per la classificazione dei soggetti in vista di un potenziamento delle caratteristiche (abilità intellettive) oppure per la prevenzione del disadattamento (droga, delinquenza). Un t. con una bassa fedeltà assegna un certo numero di soggetti in gruppi sbagliati: esclude dal trattamento quelli che ne hanno bisogno e vi include quelli che non ne hanno. Essa ha lo stesso effetto anche sulla valutazione delle differenze intraindividuali delle abilità (verbali, numeriche, spaziali) o delle aree professionali (tecnica, artistica, sociale) in quanto le differenze sono dovute più all’instabilità del t. che non alle effettive differenze tra i punteggi delle variabili. Infine la fedeltà è importante anche per la verifica dell’efficacia di un fattore sperimentale (intervento terapeutico). La bassa fedeltà porta ad una falsa conclusione sull’effetto del fattore come efficace oppure come inefficace. La fedeltà perde ogni significato nella diagnosi comportamentale in quanto essa intende rilevare la fluttuazione del comportamento in dipendenza dalla situazione. La verifica della​​ validità​​ di un t. è complessa e secondo l’impostazione tradizionale se ne distinguono tre tipi: validità di contenuto, validità di criterio e validità di costrutto. La validità di contenuto viene stabilita per mezzo del giudizio degli esperti se i quesiti corrispondono logicamente alla dimensione che si intende misurare; in breve se la denominazione del t. corrisponde al contenuto. Il metodo più adatto però è l’analisi fattoriale con la quale è possibile identificare i fattori di cui il t. è composto. La validità di criterio si distingue in concorrente e predittiva. Se i dati del criterio sono disponibili simultaneamente può essere verificata la validità concorrente; se invece il criterio si realizzerà nel futuro si tratta di validità predittiva. Per es., il successo scolastico può essere un criterio per la verifica della validità concorrente di un t. attitudinale se al momento della somministrazione del t. sono disponibili i voti e per la verifica della validità predittiva se la somministrazione avviene all’inizio dell’anno scolastico e i voti sono disponibili soltanto alla fine dell’anno. Spesso i vari t. vengono confrontati anche tra di loro per verificare se siano simili (validità convergente) oppure notevolmente differenti (validità divergente). I t. che posseggono la validità predittiva sono utili particolarmente nella prevenzione dei comportamenti disadattivi (alcolismo, droga, delinquenza). La verifica della validità di costrutto è molto più complessa e sostanzialmente consiste nella conformità dei risultati del t. con il rispettivo costrutto; per es., se un t. di disegno intende rilevare il grado in cui i concetti astratti sono posseduti da un bambino e tale grado corrisponde al livello dello sviluppo cognitivo (del bambino) accertato con una differente metodologia, il t. di disegno avrà la validità di costrutto. Le tecniche proiettive devono possedere tutti i tipi di validità tranne quella del contenuto in quanto la loro utilità sta nel fatto che ogni soggetto deve percepire lo stimolo in modo personale e non oggettivo. Viceversa, per i mezzi della diagnosi comportamentale può essere accertata soltanto la validità di contenuto in quanto essi devono assicurare soltanto il campione di comportamento. La validità predittiva poi non viene mai verificata in quanto lo scopo della diagnosi non è quello di prevedere l’evolversi del comportamento ma di modificarlo. I t. devono essere corredati anche di norme per la interpretazione dei punteggi ottenuti; per poterle elaborare il t. deve essere somministrato ad un campione, devono essere calcolate per ogni variabile le medie aritmetiche e preparate le scale dei punteggi standard. La scala standard più nota è quella del quoziente di intelligenza con la media 100 (intelligenza media) e la deviazione di 15 punti. La deviazione dalla media che supera due unità nelle due direzioni (70-130) indica un risultato eccezionale. I punteggi grezzi trasformati in punteggi standard sono poi direttamente confrontabili.

5.​​ Classificazione.​​ I t. possono essere classificati in base al contenuto in tre aree: attitudinale, motivazionale e della personalità. L’area​​ attitudinale​​ comprende i t. che accertano la normalità dello sviluppo cognitivo dei bambini (T. di sviluppo della percezione visiva,​​ T. della figura umana, alcune prove per rilevare le fasi di​​ ​​ Piaget). Per diagnosticare l’intelligenza generale sono disponibili le varie scale di​​ ​​ Wechsler (fanciulli e adulti) e numerosi t. singoli (T. di mosaico,​​ Matrici progressive,​​ Domino 48). La diagnosi delle attitudini può essere condotta con le cosiddette batterie (Attitudini mentali primarie,​​ Differential aptitude t.). L’area​​ motivazionale​​ è formata dagli inventari di interessi, valori e dai questionari dell’efficienza nello studio e delle strategie di apprendimento (Inventario degli interessi professionali,​​ Questionario dei valori professionali,​​ Questionario sull’efficienza nello studio). L’area della personalità è composta da numerosi questionari che rilevano vari tratti e alcuni costrutti della personalità oppure contribuiscono alla diagnosi di determinate patologie oppure offrono delle informazioni sui tipi sociali (Temperament survey,​​ Questionario dei sedici fattori,​​ Inventario multifasico della personalità,​​ Sex role inventory). La grande varietà dei t. può contribuire ad una corretta gestione del processo educativo a tutti i livelli dello sviluppo dei soggetti (Boncori, 2006).

6.​​ Rilievi conclusivi.​​ In questi ultimi decenni i t. sono stati contestati a causa dell’invasione nella sfera privata; è stato pure sottolineato il pericolo che essi siano usati per perseguire le finalità sociali subordinando i diritti delle persone alle istituzioni, soprattutto di quelle produttive. I t. vengono considerati strumenti di discriminazione delle minoranze per mantenere il loro status quo a vantaggio delle classi privilegiate. La contestazione ha avuto però anche degli effetti positivi evitando vari inconvenienti del passato; infatti sono stati condotti numerosi studi per verificare l’effettiva discriminazione delle minoranze ed attualmente anche nel loro uso vi è maggiore rispetto della dignità del soggetto. Non mancano neppure riserve sull’intera impostazione teorica dei t.; dal loro sorgere sono stati basati sul positivismo e sull’empirismo logico, di cui la precisione delle misurazioni è il segno più evidente. Questa rigida impostazione è entrata recentemente in crisi; anche la validità di costrutto, che sotto l’aspetto teorico è la più importante, insieme con tutte le teorie della personalità, viene attaccata in quanto non falsificabile. Dall’altro lato una critica tanto radicale non offre nessuna valida alternativa. La decisione poi di usarli o di abbandonarli non può essere basata soltanto sulla constatazione che la loro validità non può essere falsificata. Molti t. hanno al loro attivo ricchi dati positivi e il loro contributo ai vari processi decisionali è molto evidente. Tutto ciò però sta producendo un lento spostamento da una rigida verifica della validità dei t. ad una verifica più flessibile e da un uso delle precise classificazioni ad un mezzo di comunicazione tra soggetto ed esperto (Rogers, 1995). Questo vale particolarmente per le tecniche proiettive le quali vengono usate più per interviste cliniche che per precise diagnosi.

Bibliografia

Keyser D. F. - R. C. Sweetland (Edd.),​​ T. critiques, voll. 1-10, Austin, PRO-ED, 1984- 1994; Rogers T. B.,​​ The psychological testing enterprise: an introduction, Pacific Grove, Brooks / Cole, 1995; Knoff M. (Ed.),​​ Assessment of child and adolescent personality, New York, Guilford, 2003; Lopez S. J. - C. R. Snyder (Edd.),​​ Positive psychological​​ assessment,​​ Washington, APA, 2003; Spies R. A. - B. S. Plake (Edd.),​​ The sixteenth mental measurements yearbook, Lincoln, Univ. of Nebraska Press, 2005; Boncori L.,​​ I t. in psicologia,​​ Bologna, Il Mulino, 2006.

K. Poláček