MOBILITÀ SOCIALE
MOBILITÀ SOCIALE
La m.s. è il passaggio di un individuo da uno → status sociale ad un altro, da uno strato ad un altro lungo una struttura gerarchica di classe (m. verticale), o da una posizione sociale ad un’altra entro lo stesso strato, → classe, o gruppo (m. orizzontale).
1. La m. verticale può essere ascendente, quando il movimento tende verso l’alto della scala socio-economica, migliorando lo status, e discendente quando è mobile verso il basso e il soggetto perde di status. Si parla inoltre di m. intragenerazionale (o di carriera), quando ci si riferisce alla m. verticale sperimentata da un singolo individuo nelle promozioni e avanzamenti della propria carriera professionale. La m. intergenerazionale invece è quella che si riferisce all’ascesa o alla discesa di status sociale che avviene dai nonni, ai figli e ai nipoti. La quantità di m. verticale in una società rappresenta l’indice principale del suo grado di «apertura» e di flessibilità lungo la scala socio-economica. È un fenomeno universale, regolato in genere da norme più o meno esplicite operanti all’interno dei sistemi sociali.
2. I fattori influenti sulla m.s. possono essere di tipo strutturale: come la flessibilità / rigidità della stratificazione sociale, il rapporto tra domanda e offerta del mercato del lavoro, lo sviluppo demografico, la struttura della parentela; e di tipo culturale: come l’ideologia della m., le immagini prevalenti di società, le regole del gioco e della carriera, l’uguaglianza delle opportunità. La m.s. produce effetti evidenti sia sulla società che sull’individuo, come per es. il cambiamento della composizione delle classi; il cambio dei valori dagli strati di partenza a quelli di arrivo; l’incremento della partecipazione negli ascendenti e di opposizione radicale nei discendenti; tensioni, ansia / incertezza rispetto ai temi dell’identità, dei valori, del protagonismo sociale; flessibilità dei confini fra strati, classi e ristrutturazione dei rapporti tra le diverse organizzazioni sociali.
Bibliografia
Rifkin J., La fine del lavoro, Milano, Baldini & Castoldi, 1997; Sennet R., L’uomo flessibile, Milano, Feltrinelli, 1998; Beck U., La società del rischio. Verso una seconda modernità, Roma, Carocci, 2000; Pisati M., La m.s., Bologna, Il Mulino, 2000; Lazzari F., L’attore sociale fra appartenenze e m. Analisi comparate e proposte socio-educative, Padova, CEDAM, 2000; Ranci C., Le nuove disuguaglianze sociali in Italia, Bologna, Il Mulino, 2002; Ballarino G. - A. Cobalti, M.s., Roma, Carocci, 2003; Fullin G., Vivere l’instabilità del lavoro, Bologna, Il Mulino, 2004; Paci M., Nuovi lavori, nuovo welfare, Ibid., 2005.
R. Mion