1

KRAUSISMO

 

KRAUSISMO

Dottrina filosofica e sistema etico fondato sulle idee del pensatore tedesco Krause; nel K. si coglie un forte interesse per l’educazione.

1. Karl Ch. Friedrich Krause (1781-1832) fu un uomo poliedrico: filologo, storiografo, musicista, matematico, giurista e pedagogista. Passò quasi inosservato di fronte ai grandi filosofi tedeschi seguaci o contrari a​​ ​​ Kant, come Fichte, Schelling ed Hegel. Questi professori di metafisica dovevano preparare un corso di pedagogia, seguendo il principio secondo cui ogni buon filosofo doveva essere anche un buon pedagogista. Krause per un certo periodo ebbe grande ammirazione per​​ ​​ Pestalozzi, ma comprese i limiti del suo impianto pedagogico e quelli dei suo seguace​​ ​​ Fröbel, soprattutto riguardo alla mitizzazione della nazione e della cultura tedesca che questi trasmetteva ai suoi alunni nell’istituto di Keilhau. Krause preferiva una educazione umana bella, giusta e universale, utile per tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla razza, dalla lingua e dalla cultura. Questo ideale filosofico e pedagogico fu da lui esposto nell’Ideal de la Humanidad​​ (1811), opera di evidenti risonanze comeniane e chiara espressione del credo massonico che il suo autore volle riformare. Questo​​ Ideale​​ oltrepassò le frontiere tedesche e fu letto in vari Paesi europei attraverso i discepoli di Krause.

2. In Spagna ebbe un relativo successo negli ambienti filosofici ed universitari di Madrid e per suo influsso si diffuse la pedagogia di Fröbel e si fece un decisivo passo avanti nel rinnovamento del pensiero pedagogico, nelle istituzioni, nei metodi e nella politica educativa spagnoli. Sotto la sua influenza furono organizzati congressi pedagogici in ambito ispano-americano, si moltiplicarono le riviste specializzate, sorse il Museo Pedagogico Nazionale, fu favorita l’integrazione della donna nel mondo del lavoro e dello studio a tutti i livelli, furono create moderne residenze per studenti, che sostituirono gli antichi collegi universitari scomparsi già da tempo, e fu resa possibile la creazione di un ambiente favorevole allo studio, ai viaggi di specializzazione, mediante borse di studio e aiuti speciali, che produssero un rapido cambiamento della mentalità e delle vecchie istituzioni.

3. In tutto o in gran parte di questo sforzo di modernizzazione ebbe un ruolo importante​​ ​​ Giner de los Ríos, krausista, fondatore della​​ Institución Libre de Enseñanza​​ (1876), centro privato di istruzione elementare e secondaria fondato a Madrid e pioniere in Spagna ed in Europa di numerose innovazioni pedagogiche.

Bibliografia

Cacho Viu V.,​​ La Institución libre de enseñanza. Orígenes y etapa universitaria (1860-1881),​​ Madrid, Rialp, 1962; Prellezo J. M.,​​ Escuela confesional y escuela neutra en el pensamiento de F. Giner, in «Orientamenti Pedagogici» 23 (1976) 959-984; Menéndez Ureña E.,​​ Krause,​​ educador de la humanidad. Una biografía,​​ Madrid, Univ. Pont. de Comillas, 1991; Menéndez Ureña E. - J. Fernández - J. Seidel,​​ El «Ideal de la Humanidad» de Sanz del Río y su origen alemán, Ibid., 1991.

B. Delgado