AGGRESSIVITÀ
AGGRESSIVITÀ
Condotta che può essere vissuta in modo positivo (affermazione di sé) o negativo (auto e / o eterodistruttività).
1. L’a. si snoda dunque lungo un continuum che va dalla difesa di se stessi, ad un sano bisogno di affermazione, alla creatività, alla competitività, al dominio sugli altri, alla distruzione di sé (masochismo) o degli altri (sadismo). Secondo l’ottica psicoanalitica, l’a. non si esprime solamente attraverso una condotta manifesta ed intenzionale, ma anche in modo mascherato ed inconscio. Ad es., un genitore scarica la sua ostilità nei confronti del figlio attraverso l’iperprotezionismo; oppure un individuo si dedica maniacalmente ad opere di bene per soddisfare il suo bisogno di dominare sugli altri.
2. L’a. non è riconducibile ad un’unica causa, ma ad una serie di fattori neurofisiologici, biochimici, psicologici e sociali tra loro interconnessi. Notevoli sono i contributi psicoanalitici al riguardo. → Freud giunge gradualmente alla conclusione che l’a. non è altro che un’espressione della pulsione di morte (Thanatos), a cui, nel saggio Al di là del principio del piacere del 1920, egli riconosce un peso uguale a quello della libido, denominata pulsione di vita (Eros). Entrambe le pulsioni sono innate e nella prima infanzia sono tra loro intimamente fuse. Successivamente si differenziano. Una mancata deLusione in età adulta comporta uno stato patologico. Per Freud la pulsione di morte tuttavia non riguarda semplicemente l’a., ma anche la tendenza alla riduzione assoluta delle tensioni, fino a portare l’essere vivente allo stato inorganico. Anche se il concetto di pulsione di morte è rimasto uno dei più controversi nell’ambito della teoria psicoanalitica, → Klein ha ripreso i contributi freudiani, sottolineando con ancora più forza il ruolo fondamentale che esso svolge nella strutturazione della personalità fin dai primi mesi di vita, soprattutto in assenza di una cura adeguata da parte della madre. Entro quest’ottica, l’esistenza dell’individuo è vista come uno snodarsi entro una costante conflittualità nella bipolarità: amore-odio, invidia-gratitudine, distruzione-riparazione, oggetto buono-oggetto cattivo. Ciò significa che la pulsione di morte normalmente si trova in uno stato di connessione con la pulsione di vita. Occorre però che, per il mantenimento della salute psichica, la pulsione di vita sia predominante.
Bibliografia
Laplance J., Vita e morte nella psicoanalisi, Bari, Laterza, 1972; Storr A., La distruttività nell’uomo, Roma, Astrolabio, 1975; Freud S., «Al di là del principio del piacere», in Opere, vol. 9, Torino, Boringhieri, 1977, 193-249; Klein M., Scritti 1921-1958, Ibid, 1978; Rohm H., L’a. infantile. Teoria e prassi per un’educazione risolutrice dei conflitti, Firenze, La Nuova Italia, 1980; La relazione aggressiva, Roma, Borla, 1988; Kernberg O. F., A., disturbi della personalità e perversioni, Milano, Cortina, 1993; Norbert E. - E. Dunning, Sport e a., Bologna, Il Mulino, 2001; Fornaro M., A. I classici nella tradizione della psicologia sperimentale, della psicologia clinica, dell’etologia, Torino, Centro Scientifico, 2004; Fagiani M. B. - G. Ramaglia, L’a. in età evolutiva, Roma, Carocci , 2006; Kernberg O. F., Narcisismo, a. e autodistruttività nella relazione terapeutica, Milano, Cortina, 2006.
V. L. Castellazzi