1

INDICATORI

 

INDICATORI

Il termine i. – dal lat.​​ in-dico​​ (rendo noto, manifesto), ingl.​​ indicator, fr.​​ indicateur, sp.​​ indicador, ted.​​ anzeiger,​​ weiser​​ – connota qualsiasi fatto, condotta, comportamento utilizzabile come segno più manifesto e descrivibile di un altro più complesso o astratto.

1. Autorevoli studi europei dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) analizzano da tempo gli i. dell’educazione e dell’istruzione ad uso di educatori, responsabili politici, studenti e genitori. Le informazioni riguardano prestazioni, risorse, livello di partecipazione, organizzazione di sistemi scolastici, criteri per valutare competenze di base, numerosità delle classi, durata dell’anno scolastico, prestazioni dei sistemi d’istruzione a livello quantitativo e qualitative (OECD, 2006).​​ Gli i. mirano a fornire​​ (Oakes, 1986) dati predittivi, politicamente rilevanti, confrontabili, stabili, comprensibili, attuabili, economicamente sostenibili, statisticamente validi e affidabili sul sistema scolastico (obiettivi, profitto,​​ problem solving) e sul rendimento (Cuttance, 1994; Odden, 1990), con lo scopo di controllare eziologicamente lo stato presente e il mutamento futuro (punti forti e deboli), per decisioni di sviluppo politico e amministrativo (Wyatt et al., 1989).

2. Nella​​ ricerca pedagogica​​ gli i. sono importanti per osservare, misurare, valutare, elaborare i dati. La validazione sperimentale ne verifica la corrispondenza rispetto al costrutto, alla popolazione, al campione (Calonghi, 1976). Per es., per valutare la capacità critica, si descrive il costrutto e le operazioni mentali di verifica con criteri interni (logico-formali) o esterni (realtà); tali condotte osservabili costituiscono gli i.; nella fascia evolutiva della preadolescenza gli i. possono riguardare la verifica di errori (Boncori, 1989; 1995) in sequenze di seriazioni e classificazioni, con materiale non verbale (per es. ordinamento in figure variamente classificate e disposte) o verbale (per es. ordinamento di frasi in un racconto). Nella​​ pratica educativa​​ si parla di obiettivi comportamentali​​ come i., espressi concretamente​​ come condotte o attività (Mager, 1986), evolutivamente e culturalmente coerenti: ad es., gli i. della socializzazione nella preadolescenza includono segni riguardanti modalità di raggruppamento sociale «tipo gang»,​​ con​​ segni critici​​ di maturazione (Bruner et al., 1966)​​ adatti a questa fascia evolutiva e sperimentalmente validati (Boncori, 1992; 1994). Istanze educative per la disponibilità di validi i. per l’osservazione e la valutazione contribuiscono allo sviluppo di​​ banche di obiettivi​​ (Buckley & Harris, 1970), con i. validati per diverse aree e fasce evolutivo-culturali e scolastiche.

Bibliografia

Bruner J. S. et al.,​​ Studies in cognitive growth,​​ New York, Wiley, 1966; Buckley S. - J. Harris,​​ The banking of multiple-choice questions,​​ in «British Journal Medical Education» 4 (1970) 42-52; Calonghi L.,​​ Valutare,​​ Brescia, La Scuola, 1976; Oakes J.,​​ Education indicators: A guide for policymakers, Santa Monica, CA, Rand Corporation, 1986; Boncori G.,​​ Test di pensiero critico «Caccia all’errore 12»,​​ Roma, Kappa, 1989; Odden A., «Making sense of education indicators - The missing ingredients», in T. J. Wyatt T. J. - A. Ruby (Edd.),​​ Education indicators for quality,​​ accountability and better practice, Ibid.,​​ 1990, 33-50; Boncori G., «Obiettivi educativi», in M. Laeng (Ed.),​​ Enciclopedia pedagogica, vol.​​ V, Brescia, La Scuola, 1992, 8345-8357; Cuttance, P.,​​ Monitoring educational quality through performance indicators for school practice, in «School Effectiveness and School Improvement» 5 (1994) 2, 101-126; Boncori L., «I.», in M. Laeng, cit., 5987-5989; Boncori G.,​​ Guida all’osservazione pedagogica,​​ Brescia, La Scuola, 1994; OECD,​​ Uno sguardo sull’educazione: Gli i. dell’OCSE -​​ ediz. 2006.

G. Boncori