1

educazione all’AMORE

 

AMORE: educazione all’

Nel linguaggio comune per a. si intende il sentimento o l’attrazione che una persona nutre nei confronti di un’altra, implicante una scelta, per una reciprocità di relazione e di piena e intima unione interpersonale; ma in senso più largo con a. si intende anche qualsiasi sentimento positivo, apprezzamento, attrazione, desiderio per un oggetto, altri esseri, un ideale, una causa per cui ci si dedica e ci si sacrifica e che appaga il proprio desiderio e realizza le aspirazioni personali o di gruppo.

1. Tradizionalmente si distingue nell’a. l’aspetto impulsivo (éros)​​ da quello di​​ ​​ amicizia e benevolenza (filía),​​ da quello di vicinanza interiore (affetto)​​ e da quello di oblatività gratuita e sovrabbondante (agape),​​ tipico, secondo il cristianesimo, dell’a. di Dio. Nella classicità si indicava con termine apposito (=​​ stergo), l’amore dei genitori verso i figli, la loro amorevole cura verso la prole. Dal punto di vista etico-religioso, dopo s.​​ ​​ Agostino si è preso a distinguere la​​ cupiditas​​ (o​​ amor sui​​ = a. di sé fino al «disprezzo» degli altri e di Dio) dalla​​ caritas​​ (o​​ amor Dei​​ = a. di Dio fino al «disprezzo» di sé per donarsi agli altri ed a Dio). Più di recente si è distinto l’«innamoramento», a. «allo stato nascente», che porta a fonderci con la persona amata, dall’a. vero e proprio, che porta a creare una comunità di vita nella stima e fiducia interpersonale globale e perenne. Il vissuto quotidiano mette in luce la complessità e le difficoltà dell’a.: le infatuazioni estetiche o erotiche, le «cotte», gli amori «platonici», le difficoltà di relazionarsi, le paure di perdersi e di essere abbandonati, la ricerca spasmodica del piacere, l’adorazione divistica; fors’anche in relazione a certe tendenze presenti nella cultura contemporanea che portano ad esaltare un certo soggettivismo, individualismo, materialismo, utilitarismo, presentismo a scapito del senso del noi, dello spirituale, del gratuito e della fedeltà.

2. Anche se l’a. si mostra come una dimensione radicale dell’esistenza umana, chiede una graduale maturazione. In tal senso si impara ad amare anzitutto grazie al calore dell’a. ricevuto dagli altri fin dalla più tenera età e per cui è fondamentale il senso di fiducia «originaria» suscitata dalle relazioni interpersonali materne, parentali, familiari e sociali. Un’educazione all’a. consiste essenzialmente nell’aiutare e stimolare le persone a passare gradualmente da un a. infantile immaturo, autocentrato, possessivo ad un a. più personalizzato, interpersonale, solidale, aperto alla trascendenza, capace di a. verso se stessi (capacità di interiorità), di a. alle cose (capacità di operatività e di realismo), di a. agli / per gli altri (capacità di impegno e di solidarietà, di dedizione e di reciprocità), di a. di «Dio» (capacità di dedizione ad una causa ideale e apertura ad una comunione universale e ad una «religione» personale, individuale e comunitaria). Nei confronti di una mancata od errata educazione all’a. o di eventuali carenze, distorsioni, patologie, si richiedono interventi terapeutici, impegno di autoformazione permanente personale, di coppia, familiare, comunitaria. In particolare l’educazione all’a. si rapporta con l’educazione alla sessualità e alla relazionalità amorosa tra uomo e donna; con l’educazione alla scelta del partner e del coniuge, compagno / a di vita: nella prospettiva del «senza fine» e nella speranza della «pienezza della comunione», che sembrano intrinseche all’a. In tutto ciò è notevole il contributo delle scienze umane, della​​ ​​ psicoanalisi e della terapia, ma anche della critica culturale.

Bibliografia

Nygren A.,​​ Eros e agàpe,​​ Bologna, Il Mulino, 1960; Fromm E.,​​ L’arte d’amare,​​ Milano, Il Saggiatore, 1977; Alberoni F.,​​ Innamoramento e a.,​​ Milano, Garzanti, 1979; Lewis C. S.,​​ I​​ quattro a. Affetto,​​ amicizia,​​ eros,​​ carità,​​ Milano, Jaca Book, 1982; Bauman Z.,​​ A. liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi, Roma / Bari, Laterza, 2006; D’Aquanno M.,​​ Una didattica avanzata per una pedagogia dell’a., Milano, Angeli, 2007.

C. Nanni