1

BIBLIOTECA

 

BIBLIOTECA

Il nome che si usa in it. e in alcune altre lingue per indicare la b. si rifà etimologicamente al gr. ed è composto da due elementi:​​ biblíon​​ (libro) e​​ théke​​ (custodia). In ingl. invece il nome proviene dai vocaboli latini​​ liber​​ e​​ librarius: la b. si chiama​​ Library​​ e il bibliotecario​​ Librarian. Le b. sono oggi in una fase emergente, sia come reazione alla scossa dello sviluppo informatico, sia soprattutto per l’impegno dei bibliotecari e, particolarmente in Italia, per l’incentivo dell’Associazione Italiana B.

1.​​ Dall’origine delle b. all’era digitale. Nell’immaginario comune la b. è associata ai libri. Per b. s’intende di solito​​ lo spazio​​ o​​ l’edificio​​ dove i libri sono raccolti e ordinati sistematicamente. Tuttavia, propriamente parlando, più che con lo spazio fisico la b. s’identifica con la raccolta dei libri o con​​ diverse raccolte di libri unite insieme​​ (bibliografia: dalla stessa parola greca​​ biblíon​​ +​​ graphé, scrittura).

1.1. All’origine della b. – circa 4.000 anni fa – le informazioni importanti erano scolpite su​​ pietra,​​ legno​​ o​​ metallo​​ specialmente nei palazzi dei sovrani o in luoghi pubblici. Una abbondante documentazione scritta su​​ tavolette di creta​​ è stata trovata negli scavi di varie città antiche della regione mesopotamica e della Siria. In Egitto i testi si scrivevano su fogli di​​ papiro​​ e altrove su membrane di pelle o​​ pergamene​​ (dalla città di Pergamo, situata nell’attuale Turchia). Le pergamene cucite insieme costituirono i​​ rotoli​​ che contenevano di seguito testi anche lunghi, mentre ritagli di papiro o pezzi di pergamena, piegati in due e cuciti a mano tra di loro, costituirono i​​ volumi​​ a forma di libro, come si usa ancora ai nostri giorni con la​​ carta, stampata e rilegata meccanicamente. Si deve inoltre notare che nelle b. ci sono sempre stati i​​ supporti non cartacei​​ (iscrizioni e pitture murarie, bassorilievi e statue, monete e medaglie, mappe e strumenti vari) dai quali gli studiosi ricavano informazioni utili per le loro ricerche. È quanto avviene nelle b. storiche, per es. nella B. Apostolica Vaticana e in altre del genere, dove sono tutelate molte testimonianze raccolte lungo i secoli.

1.2. La distinzione tra b. e​​ ​​ archivio è stata introdotta in tempi recenti, separando alcuni documenti per garantirne meglio la loro custodia e la conservazione, soprattutto quando si tratta di originali autografi, copie uniche e pregiate. Analogamente altri documenti e soprattutto oggetti sono stati radunati nei​​ ​​ musei, che già nell’antichità affiancavano le b. più famose e solo da due o tre secoli hanno acquistato appunto una destinazione storica, scientifica, didattica o di​​ ​​ educazione artistica. Infine, da una sessantina di anni esistono i centri di documentazione, specializzati in particolari settori di studio e di ricerca, distinti dalle b. e continuamente aggiornati.

1.3. Nel XX sec. si sono sviluppate varie tecniche di riproduzione e di produzione di documenti. Oltre ai classici documenti scritti le b. hanno cominciato ad ospitare fotografie, microfilm, cassette, LP, nastri magnetofonici, CD, CDRom, DVD, ecc. Tuttavia da poco più di una decina di anni​​ Internet​​ consente di consultare e scaricare i testi dalla rete informatica. In tal modo il progresso tecnologico ha aperto prospettive talmente nuove da rendere possibile le cosiddette​​ b.​​ «senza pareti» o b. «virtuali». Fino agli ultimi anni del XX sec. ci si doveva recare nelle b. per consultare i libri oppure i volumi dovevano essere presi in prestito, quando il regolamento delle b. lo permetteva, mentre oggi si può comunque accedere direttamente ai documenti, quando essi sono​​ digitalizzati​​ e disponibili​​ on line.

2.​​ La b. e l’educazione tra isolamento e «villaggio globale». Superato lo stadio più antico della tradizionale trasmissione orale, è stata la b. il luogo dove si è andato raccogliendo, conservando e tramandando il patrimonio culturale dell’umanità. La diligente produzione dei copisti – dall’antichità greco-romana al periodo medievale – e l’inarrestabile espansione della stampa – da Gutenberg ai nostri giorni – confluirono nelle b. degli studiosi e dei mecenati, dei monasteri e delle università. Solo più tardi le b. hanno assunto la funzione di promozione sociale.

2.1. Le trasformazioni delle b. nel tempo e nei diversi luoghi – in contesti geografici, etnici, sociali e linguistici differenti – rispecchiano la storia della​​ ​​ cultura.​​ Non deve sorprendere perciò che da sempre la b. sia stata​​ un punto di riferimento fondamentale​​ per l’​​ ​​ educazione e per la​​ ​​ formazione​​ delle persone​​ e per le scienze, alla radice delle applicazioni professionali e tecniche. La cultura può essere intesa in senso ampio come l’insieme dei tratti che caratterizzano i diversi popoli, il loro modo di vivere e di essere e non solo come conoscenza acquisita. Nella percezione più diffusa e – bisogna riconoscerlo – nella storia stessa delle b., esse sono state «tabernacolo della cultura ‘colta’» piuttosto che dimostrarsi «crogiolo di cultura ‘allargata’», cioè sensibili alla «cultura della vita quotidiana» e aperte alla «cultura ‘popolare’».

2.2. Il panorama delle b. è molto variegato e propone un ventaglio di tipologie​​ secondo l’organizzazione e la struttura delle b., le risorse documentarie possedute dalle b. e la diversità degli utenti che frequentano le b.: dalle grandi b. alle più piccole, dalle b. pubbliche alle b. private, dalle b. nazionali o centrali alle b. regionali, provinciali, comunali e di quartiere, dalle b. specializzate alle b. di semplice lettura, dalle b. universitarie alle b. scolastiche, dalle b. popolari alle b. ambulanti, ecc. Di fronte ad una tale varietà è evidente che tra le b. debba esistere​​ complementarità piuttosto che concorrenza. Ognuno deve scegliere con cura quella b. che può rispondere meglio alle proprie esigenze. In India un famoso bibliotecario e studioso, Shiyali Ramamrita Ranganathan, aveva formulato già nel 1931 con parole molto semplici le seguenti regole: «1) I libri esistono per essere usati; 2) a ogni libro il suo lettore; 3) a ogni lettore il suo libro; 4) risparmia il tempo del lettore; 5) la b. è un organismo che cresce». Anticipava, in tal modo, un orientamento che è attualmente un dato acquisito.

2.3. Se nel passato il bibliotecario doveva occuparsi soprattutto della conservazione del patrimonio documentario della b., oggi egli è chiamato a portare l’attenzione sul​​ servizio agli utenti. Non si tratta di trascurare le risorse che la b. possiede, bensì di valorizzarle al massimo rendendole fruibili nel migliore dei modi. L’espansione dell’​​ informazione e la produzione editoriale hanno raggiunto ingenti dimensioni e un ritmo travolgente mentre la​​ rete informatica​​ ha aperto orizzonti inimmaginabili. Internet è divenuta una risorsa straordinaria, ma anche una galassia. La​​ potenza​​ di Internet è di mettere a disposizione tutto ciò che viene caricato e, allo stesso tempo, il​​ rischio​​ di Internet è di essere travolti da un fiume in piena di informazioni non organizzate.

2.4. È fondamentale non perdere di vista​​ in prospettiva educativa​​ che il compito delle b., come la missione delle scuole e dei maestri, non è solamente quello di trasmettere nozioni. La ricerca degli utenti nelle b., lo studio degli studenti che frequentano l’università e l’apprendimento degli allievi nelle scuole di ogni grado non si possono ridurre ad un processo di accumulo di informazioni.​​ L’educazione e la formazione​​ sono un esercizio di crescita,​​ di integrazione e di maturazione​​ che coinvolgono il soggetto stesso in un continuo «ricevere e dare» e in un’attività di​​ autentica e profonda​​ ​​ comunicazione.

3.​​ In sintesi. Le considerazioni fatte si possono riassumere nei seguenti enunciati, apparentemente paradossali: a) La b. è una realtà aperta che organizza e gerarchizza il sapere. Non ci si «rifugia» in b. per «chiudersi dentro», ma per «aprire una finestra sul mondo», per «aprirsi agli altri». b) Senza rinunciare alla funzione bibliotecaria originale molte b. stanno attualmente cercando modalità e strategie nuove per diventare esse stesse «spazi socioculturali» che offrono occasioni di condivisione e promuovono iniziative di aiuto scolastico e di dialogo su problemi concreti. c) Più che nel passato, le b. possono costituire «luoghi di socializzazione» e «spazi di confronto». Da soli, in camera di fronte al monitor, si ha l’impressione di «dialogare con il mondo», rischiando invece di «isolarsi narcisisticamente». d) Oggi le b., come le scuole e le università, si trovano di fronte ad una difficile scommessa: aiutare i propri utenti a passare dal «taglia e incolla» al pensiero critico, dalla «smania dell’informazione facile» all’apprendimento e alla conoscenza creativa.

Bibliografia

Associazione Italiana B.: http: / / www.aib.it; Solimine G.,​​ La b. Scenari,​​ culture,​​ pratiche di servizio, Roma / Bari, Laterza, 2004; Gamba A. M. - M. L. Trapletti (Edd.),​​ La b. su misura. Verso la personalizzazione del servizio, Milano, Bibliografica, 2007; Tamaro A. M. - A. Saltarelli,​​ La b. digitale, Milano, Bibliografica, 2007; Guerrini M. el al.,​​ Biblioteconomia. Guida classificata, Ibid., 2007.

J. Picca